Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'azione sociale, nel secondo caso sintetizza gli elementi caratteristici di una forma di raggruppamento sociale.
Le ricerche di psicologia sociale sulle relazioni intergruppo partono dalla considerazione che "la definizione diungruppo (nazionale ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] statuto della verità portata da Cristo, l'azione dei Padri assunse la forma di una lotta condotta con le armi della .
La combinazione, all'interno diungruppo religioso, diun forte controllo normativo, da un lato, e di una rigida chiusura verso l' ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] acquisizione, da parte loro, di determinati comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno diungruppodi appartenenza, come la famiglia ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] e gli appartenenti alle subculture interrogano in questo modo il loro ambiente. Ogni volta che una persona o ungruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, esplorano il campo d'azione sociale che a essi si apre, e anche in questo caso la mancanza ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] al potere dei proprietari del capitale e processi decisionali con ampie deleghe all'interno diungruppo dirigenziale. Alla tendenza degli azionisti a ottenere cospicui dividendi privilegiando i risultati a breve si contrappone la preferenza dei ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dell'azione missionaria cristiana.Esiste dunque oggi, a fianco delle grandi religioni, un numero considerevole di movimenti. religioso).
Il destino diungruppo non è però sempre tracciato già in partenza, non si presenta sotto forma di una curva che ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , nel 1991, il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire a ungruppo secessionista di usare i simboli tradizionali del PCI, anche se il nuovo PDS cercava ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alla fine del mito dell'invulnerabilità americana, ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azionedi uno Stato o diungruppodi Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] il comportamento turbolento diungruppodi manifestanti diviene diun osservatore attento.
Lungi dal ridursi a una falla nell'ordine sociale, molte delle violenze che avvengono nelle curve degli stadi di calcio evidenziano modalità diazione ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] sono la risultante diun processo che si dà nella vita sociale prima che in quella politica. Così egli è interessato, contro ogni visione statica della vita politica e sociale, al cambiamento e alla trasformazione per l'azione dei gruppi sociali. L ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...