CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Albani che gli commissionò il busto del Principe Albani ed ungruppo marmoreo raffigurante i due figli del principe (Gradara, 1919, p. 145). Nel 1773, su raccomandazione di H. Mann, allora inviato straordinario britannico alla corte toscana, il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] elaborata struttura del tempio dove si svolge l'azione sembra infatti basarsi e prendere spunto dall'architettura della Carità temporale e spirituale, nei laterali Davide e ungruppodi santi astanti e i Ss. Galgano e Michele Arcangelo con ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] contatti con gruppidi emigrati e con esponenti del Partito d'azione, oltre che con l'ambiente inglese non solo culturale (cfr. Berresbord-Nichols, 1982). Nel 1867, insieme a F. Cucchi e ad altri, lavorò alla creazione diun centro insurrezionale ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] in rapporto ad un nucleo unificatore, un disegno scorrevole, libero da impacci, capace di indulgere su particolari di gusto veronesiano (stendardi, baldacchini, elmi, copricapi) senza appesantire o distogliere l'attenzione dall'azione principale. Se ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e attribuito a Penni insieme a un foglio per unGruppodi apostoli (Berlino, Kupferstichkabinett; Oberhuber, 1983 di Perino del Vaga e di Polidoro, assottigliarono sempre più lo spazio d’azione del Fattore nella scena romana. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] lotta in un modo diretto e realistico; anche se in genere rappresentano il culmine dell'azione, esse sorvolano ch'egli seguì fedelmente quando passò al quadro. Ungruppodi fogli con immagini di rovine classiche e paesaggi mostra consonanze con il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] locale gruppo "Nul", e H. Sonnenberg, aderendo al progetto di quest'ultimo di collegare un nucleo di artisti internazionali con il nome digruppo " neodadaista e creazione di una tassonomia parallela della realtà, il M. espanse l'azione dell'arte all' ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] -antichi.
Tra le piccole sculture collegate al B. con minore certezza, dobbiamo considerare due gruppi: uno comprende figure femminili ritratte in un momento diazione rapida e violenta, come la cosiddetta Europa e il toro (Budapest, Museo delle Arti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di Milano realizzò – in collaborazione con ungruppodidi trent’anni dalla morte, di lui Bruno Zevi disse: «Non era un artista del livello di Terragni, né un critico del coraggio di Persico, ma in un’intrepida azione polemica garantì all’Italia un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e ungruppo dal titolo Cum Spartaco pugnavit (in . 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di resistenza: il 13 marzo 1944 fu ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...