Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] mescolanza linguistica, come risultato dell’azionedi correnti di cultura. Riconosciuta l’analogia fra p. si designò in Germania, a metà del 18° sec., l’attività diungruppodi scrittori dell’illuminismo tedesco (M. Mendelssohn, T. Abbt, J.J. Engel ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] letteratura di una certa area culturale, diungruppodi autori, di una tendenza, diun gusto, diun programma, diunazione, che può essere specificata in un ‘soggetto’, nello stesso tempo come soggetto grammaticale e come soggetto-personaggio), di ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] successivamente da Eraclito e da Empedocle, c. è azionediun elemento omogeneo su un altro (si conosce il «simile con il simile»), una data comunità o gruppo sociale; un terzo di tipo cognitivo, volto a individuare (di solito tramite simulazione al ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] alla realizzazione fisica delle intenzioni del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione diungruppo più o meno numeroso di esecutori). La posizione estetica dell’i. musicale è ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] Musica
Composizione strumentale destinata a ritmare il passo diungruppodi persone in cammino, come nel caso della m si definisce azionedi progressione regolare eseguita passo per passo, in modo che ininterrottamente sia mantenuto un contatto con ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] e in Algeria formarono nel 1990 un altro Ḥamas, prima di essere costretti per legge a trasformarsi di democrazia come contraria al principio di guida divina. I gruppi rivoluzionari, che si richiamano a Quṭb, sono convinti della necessità dell’azione ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] nella sua specificità determinata, dell'identità spirituale di una persona o diungruppo umano, che fosse molto difficile - se cui questa vive dei 'valori evangelici' e si apre all'azione dello Spirito che soffia dove vuole e come vuole...". Questa ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] significa che tutte le azioni professionali dello psicologo clinico consistenti nell'operazione di inquadrare la problematica psicologica diun individuo, diungruppo, diun'organizzazione sociale, all'interno diun modello valutativo-conoscitivo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] s dream (1999; Sogno di una notte di mezza estate) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del un paesaggio meridionale inondato dal sole estivo una oscura storia di malavita che sconvolge la vita diungruppodi adolescenti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...