MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...]
Gierke, O. von, Ueber die Geschichte des Majoritaetsprinzips, in Essays in legal history, di AA.VV., London-Oxford 1913, pp. 312-335 (tr. A sia meno aggressiva di quanto desiderano invece gli azionisti che non hanno interessi in B. Ancora: può ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , nel marzo del 1306, vi venne redatto un documento legale (Scarpellini, in Ludovico da Pietralunga, 1570 circa). Gli e anche il modo di recitare dei personaggi si modifica. L'azione nel ciclo padovano in genere non giunge al suo acme; tuttavia, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] manifestano nella recinzione da stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la sua filosofia è, spirito di gruppo, privilegiare il livello individuale dell'azione sociale, e vanificare, in sostanza, ogni problema ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] all'1 o all'1,5% all'anno (in assenza di qualsiasi azione efficace contro la morte).
Se l'ambiente naturale resta invariato (si pensi offrendogli un contratto, essa causa, nel pieno rispetto della legalità, una perdita al paese d'origine. Quando un ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pp. 185-204; C. Maraldi, Il partito democratico subalpino e l'azione politico-parlamentare di A. D. durante il decennio 1849-59, in Id., La Destra storica dopo l'unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965; A. Salvestrini, Imoderati toscani ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata ., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] per le quali del resto, come già si è fatto rilevare, l’azione di tutela era già funzionante in forza di trattati internazionali e non ;
6) nella promozione delle lingue minoritarie nell’uso legale;
7) nella loro promozione nell’uso dei mezzi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Dio e per riaffermare che l'uomo sarà ricompensato delle sue azioni (16, 24-18, 14). L'autore della Sapienza di Miles, Oxford, Clarendon Press, 1956-1960, 2 v.; v. I: Legal commentary, 1956.
Farber-Flügge 1973: Farber-Flügge, Gertrud, Der Mythos " ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Essa inoltre tutela i diritti individuali solo dall'"azione dello Stato", mentre per la violazione degli stessi .
Meron, T. (a cura di), Human rights in international law: legal and policy issues, Oxford 1984.
Meron, T., Human rights law-making in ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] complementarità delle basi; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione dell'enzima ligasi, che forma tra di essi un legame mentre i minisatelliti sono utilizzati soprattutto in medicina legale per caratterizzare il DNA di un individuo o ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...