. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] ha la stessa massa e ha carica opposta; pertanto l'azione trasversa di un campo magnetico su un elettrone di velocità v massa del sistema m, M. Si assumono p, P entrambi positivi.
Distinguiamo ora due casi. Il primo è quello delle macchine ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato LHC (Large Hadron Collider). La struttura di LHC è unica al mondo, con 27 km di circonferenza sotterranea ... ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... ...
Leggi Tutto
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore dell'atomo, il suo nucleo e le particelle che lo compongono, in primo luogo protoni e neutroni. Gli acceleratori si distinguono ... ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. ◆ [ELT] Qualifica data a elettrodi, per es. di tubi elettronici, che hanno il compito di accelerare ... ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per lo studio della fisica subnucleare e quindi della struttura più fondamentale della materia, hanno ... ...
Leggi Tutto
Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone (App. II, 1, p. 584), sincrotrone (App. II, 11, p. 831) alle quali si rinvia per altre notizie. ... ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] d'impedire, ai "filetti" di flusso, di muoversi sotto l'azione della forza di Lorentz.
Le densità massime finora osservate sono dell si muove nel reticolo attrae a sé gli ioni positivi circostanti, i quali, avvicinandosi dinamicamente, alterano lo ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] i due livelli (n1 − n2) è (all'equilibrio termodinamico) sempre positiva (fig. 2B). In pratica, il valore di (n1 − n2) dipende principale di questo requisito consiste nel fatto che l'azione m. dipende dall'inversione di popolazione ottenibile col ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] o con una buona pulizia chimica di questa o con l'azione di monostrati di materiali tensioattivi; l'orientamento "omogeneo" o "parallelo 0 l'anisotropia della conducibilità elettrica σa è positiva e dà luogo a una destabilizzazione dell'orientamento ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] in funzione dell'angolo θ è commisurata all'entità dell'azione deviante sulla corrente, che viene esercitata dalle pale giranti, per l'altezza positiva netta all'aspirazione della p. (NPSH-limite, dalla locuzione ingl. Net Positive Suction Head) porta ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] (notando peraltro che molti dubbî esistono sul reale meccanismo d'azione, assai complicato) siano dati dallo ioduro d'argento (ad di cariche elettriche tale da costituire una zona superiore positiva, una zona centrale negativa e una zona, presso la ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] percorsi non rettilinei dei corpi materiali che sono soggetti all'azione gravitazionale come, per es., le orbite dei pianeti. La del bosone W, che si presenta in due stati di carica (positivo e negativo), e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in = RHJ ∣B∣, con RH = 1/nec. Se le cariche sono positive, la costante cambia segno. In tal modo si può misurare la concentrazione e ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] - e in particolare la previsione del clima sotto l'azione antropogenica di una popolazione di circa sei miliardi di esseri di CO2, e il ruolo dei meccanismi di feedback (sia positivo che negativo), i quali rendono il problema assai più arduo da ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] ATOMO) in cui un elettrone ruota attorno a un muone di carica elettrica positiva. Si tratta di un sistema simile all'atomo di idrogeno, in cui i leptoni (elettroni e muoni) sono sottoposti all'azione di un campo magnetico statico, di modo che si ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...