La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di teoria e pratica esercitò un'influenza molto positiva sull'attività delle Facoltà mediche dell'Italia settentrionale, e burocratizzazione del regno di Francia. In questa azione i sovrani francesi trovarono un valido sostegno negli alumni ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ’Aemula Romuleis (D. VI, N. I V1), mostra due tematiche, una positiva, che pone questi carmi in continuità con l’HR, e una negativa, che , ma chiaro, del suo giudizio sul re e la sua azione (Gandino, in Paolo Diacono e il Friuli..., 2001) significò ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] a trasformarla in un concetto politico e in un appello all'azione pratica. Si arrivò poi, proprio nell'anno della morte tuttavia, il termine ebbe, quantomeno in Francia, qualche risonanza positiva. Nel 1929 venne infatti steso, da André Thérive e ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di varie comunità, per cercare una comune linea d’azione contro un avversario in definitiva sfuggente e di non agevole la Chiesa cattolica e apostolica.
La formula si compone di una parte positiva, che espone ciò in cui si deve credere, e una parte ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] soffocante, indesiderabile o malvagia. Un'eco delle utopie positive si trova anche in alcune ricerche antropologiche empiriche, a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, di predicare, dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] delle fazioni che dilaniano le città per la mancanza di azione mediatrice da parte dei regnanti. Il punto di vista dell la sua personale scoperta in libri manoscritti del Regio Archivio. Positivo è per lui anche il divieto fatto ai dotti del Regno ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] questo modo identificato come un campo prioritario di azione, un fattore essenziale dell’identità di ciascun Paese ’Egitto l’eredità della cultura greca e romana un contributo positivo alla formazione della cultura nazionale, un ponte verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] che perseguono, che è quello di rendere intelligibile l'azione passata e di orientare quella in corso.Gli studi solo descrittiva; b) 'irenologia', riguardante la pace positiva, basata sulla bontà naturale e sulla cooperazione solidaristica, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] conclusioni sintetiche19. In genere si conviene che la sua azione nel campo del diritto ponga le premesse perché, accanto l’inizio di uno spostamento di accento che, da una condizione positiva in qualità di appartenenti a una religio licita e a una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] mondo. Dire Sinistra Cristiana non significa qui riferirsi alla pur positiva esperienza che ebbe questo nome dal 1938 al 1945, né che fanno dedurre un programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’ ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...