Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] delle associazioni per le quali la gerarchia accorda il consenso» (cit. in H. Weldemarian, A. Tudini, Raccontare le Acli/6, «Azionesociale», 2005, 5, p. 25). Solo dieci anni dopo, con un messaggio di papa Giovanni Paolo II al Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] prevalenti, contrapponendo all'orientamento tradizionalistico quello razionalistico tipico delle società moderne. Nel primo caso l'azionesociale, e quella economica in particolare, è improntata al rispetto delle routines tradizionali, nell'altro è ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azionesociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sociologia contemporanea, soprattutto da Max Weber in poi, si configura essenzialmente come studio dell'azionesociale e dell'interazione sociale.Per azionesociale si può intendere una "sequenza intenzionale di atti forniti di senso che un soggetto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...]
40 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 28.
41 S. Zaninelli, L’azionesociale dei cattolici, in DSMC, I, 1, p. 342.
42 A.M. Mauri, La Confederazione cooperativa italiana nel primo dopoguerra (1919 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] preoccupazione che il tentativo collaborazionista determinasse la rinuncia da parte del partito al suo programma e alla sua azionesociale. Difese la validità del popolarismo di fronte al tentativo di immiserirne la presenza al solo ruolo governativo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dai finti valori della società contemporanea». Per questo venivano create le due Consulte, impegnate nei due tempi dell’azionesociale cattolica: la conservazione dell’essenza della fede nel solco della tradizione dei grandi papi (Leone XIII e Pio ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dei laici all’apostolato gerarchico, per la difesa dei principi religiosi e morali, per lo sviluppo di una sana e benefica azionesociale, sotto la guida della Gerarchia Ecclesiastica, al di fuori e al di sopra dei partiti politici, nell’intento di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] con fervore, «stendendo note e recensioni che ben riflettevano la sua sensibilità religiosa e la sua volontà di azionesociale»8. In un articolo, pubblicato il 5 marzo 1919, egli rifletteva sulla «crisi spirituale» del dopoguerra9. Con grande ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ufficiale dell’Opera, che spesso non era in grado o, meglio, mostrava reticenze nel mettere in piena luce l’azionesociale dei cattolici e a garantire, dunque, un panorama giornalistico più aperto sull’intero movimento. Non senza momenti di polemica ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] la Chiesa (e lo Stato), nei termini delle strutture complesse e spesso routinizzate dell'azionesociale (v. Weber, 1922). Nondimeno, alla percezione sociale della Chiesa come entità oggettiva si deve in larga misura la potente influenza che essa ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...