Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] quali fisiologia, ecologia e zoologia, da un lato, scienze sociali e discipline psicologiche, dall’altro.
Approcci e metodologie
L’ la probabilità e la successione di una determinata azione di un animale in relazione alle motivazioni interne o ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] giuridico vigente al suo interno.
La prospettiva in base alla quale un’azione può essere considerata deviante soltanto in riferimento al contesto sociale all’interno del quale essa si sviluppa è attualmente largamente condivisa all’interno ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] matrice sia cattolica che laica, indirizzano la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello civico legge-quadro sul volontariato, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1992, pp. 733 ss.; A. Panico, La legge quadro sul ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] tendenza all'uso di perifrasi del tipo: "sotto l'azione dell'alcool", "alcool correlato", ecc., in sostituzione del termine ''alcoolismo'', evocante una condizione patologica e socialmente negativa.
È stato dimostrato che l'uso di eccessive quantità ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] partecipare all'ultima fase dell'Unione monetaria e alla politica sociale comune, e concluse il negoziato. I testi furono assicurano l'armonizzazione e il coordinamento generale delle azioni svolte dalla Comunità per tramite di questi fondi ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] fra tutti i popoli; nel suo significato pratico, è quel movimento dell'opinione pubblica e quell'organizzazione sociale che svolge un'azione più o meno direttamente politica allo scopo di propagare tale dottrina e ottenerne l'effettiva attuazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] stakeholders si avviano a utilizzarle, nei vari Stati membri, in relazione alle azioni strategiche da compiere connesse all'obiettivo strategico dello sviluppo economico e sociale. La Commissione europea le ha introdotte nei programmi di lavoro del 7 ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] realizzazione istituzionale, ma si pongono come fini all'azione politica; funzionano come ipotesi di lavoro, rendendo totalitaria della società, secondo determinati principî e leggi sociali di valore universale ch'essi presumevano di avere scoperti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] non tanto al risultato che si deve ottenere quanto alle azioni che l'esecutore deve compiere. Per es., si veda . Laswell e Frith.
L'emergere del rap (nato in uno scenario sociale non dissimile da quello del jazz) e del nazionalismo nero, inoltre, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , mangi o beva, cammini o stia fermo, il carattere temporaneo dell'azione, le sue conseguenze etiche e soprattutto l'inesistenza di un Io che In questi ultimi decennî di rinascita politica e sociale del Siam, ai testi pāli stanno succedendo accurate ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...