Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] con quella di azione politica o azione di governo, anche se non si esaurisce in essa. In una prima accezione del termine, l’indirizzo politico attiene alle comunità sociali, nel senso che ognuna di esse si costituisce in funzione del conseguimento di ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] hanno infatti assimilato alla pratica della prostituzione istituzioni sociali la cui organizzazione e le cui finalità si discostavano , in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, l’azione o gli scopi delle predette associazioni e organizzazioni.
Il ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica sia stato il sentimento che ha ispirato dall’interno l’azione delittuosa, occorrendo invece che questa, per le sue intrinseche ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] al verificarsi di specifiche condizioni. L’insieme di queste azioni, diverse dalle azioni ordinarie, non può tuttavia superare la metà del capitale sociale.
Circolazione delle azioni. - Le azioni possono essere nominative o al portatore e circolare ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] Carta delle Nazioni Unite pone la cooperazione economica e sociale tra i fini dell’Organizzazione e affida a essa nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Da ricordare anche l’azione di una galassia di organizzazioni non governative (ONG), senza ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] indirizzare la proprietà al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di proprietà per legge.
Le azioni a tutela della proprietà sono: l’azione di rivendicazione, l’azione negatoria, le azioni di denuncia, di ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] dell’attività corrispondente al diritto stesso (Usucapione). Estinto il diritto e, con esso, l’azione che lo tutela, rimane tuttavia il dovere morale e sociale da adempiere. Questo dovere è tutelato indirettamente in via giuridica attraverso: a) la ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] in caso di loro mancato esperimento, la Commissione invita le parti sociali a riformulare la proclamazione in conformità alla legge e agli accordi, informazione all’utenza ..., costituisce forma sleale di azione sindacale». La l. n. 146/90 disciplina ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] di conciliare gli imperativi dello sviluppo economico e sociale, propri della maggior parte della popolazione mondiale, questo» (principio 4), e l’Agenda 21, programma di azione in 40 capitoli, che identifica gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] , sull’elezione dei Membri del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Può altresì istituire propri organi , largamente applicato nella prassi)
Azione dell’Assemblea generale. - L’azione dell’Assemblea è stata determinante soprattutto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...