VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] così in diretto contatto con la vita economica e sociale di molti dipartimenti della Francia, specie di quelli industriali spesso al Sismondi, in cui è appunto invocata l'azione dello stato contro il trionfante capitalismo, scrisse una Histoire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] assai meno diffusa che in quelle borghesi e piccolo-borghesi. L'ambiente sociale esercita istintivamente, nell'interesse del mantenimento della solidarietà di classe, un'azione frenante nei confronti degli individui che vogliono emergere. Solo se ci ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] accadde a partire dalla fine degli anni settanta.
L'azione di propaganda dei Luzzatti, dei Rossi e degli autori e che risultano peraltro del tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il peso della popolazione agricola si ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] deus ex machina imparziale, indipendente dalle classi e dai gruppi sociali; e le imprese pubbliche sono non di rado oggetto di gravemente la loro efficienza o rendere molto onerosa la loro azione per la collettività. In molti casi, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; A. Ciotti, A. G. Pensiero ed azionesocialista, Roma 1981; R. Faucci, Einaudi, Torino 1986, ad ind.; N. Galassi, Figure e vicende di una città, II, Imola 1986 ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] sottoscrittori di azioni che esse hanno emesso. Le azioni sono titoli di proprietà: un'azione rappresenta una sul campo risulta che l'imprenditrice è affidabile, costante, attenta all'aspetto sociale dell'impresa. L'età media è fra i 28 e i 35 anni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la maggior parte dei casi portati davanti alle Corti, compresa l'azione intentata contro il trust dello zucchero, U.S. vs. ) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. 2 del Trattato di Maastricht (1992), ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al conseguimento del pareggio del bilancio statale nel 1876, l’aumento di capitale fisso sociale realizzato nel corso del ventennio 1861-1880 grazie all’azione propulsiva svolta in tal senso dallo Stato e la blanda copertura doganale protezionista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (1982) osserva che i teoremi fondamentali di esistenza, unicità, stabilità e ottimo sociale derivano da «ipotesi particolari che specificano gli insiemi delle azioni e dei vincoli e gli ordinamenti di preferenza» piuttosto che ipotesi «di razionalità ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] svolto in modo soddisfacente il loro ruolo nei confronti della natura, ormai dominata, i mezzi d'azione di cui il corpo sociale è dotato possono oggi essere rivolti solo verso la sfera rimasta ancora relativamente autonoma, quella costituita dai ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...