Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] a tutti i macrotemi che rientrano nel campo d’azione dell’organizzazione), dalla Commissione dei rappresentanti permanenti, dalla Commissione di coordinamento dei ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] a tutti i macrotemi che rientrano nel campo d’azione dell’organizzazione), dalla Commissione dei rappresentanti permanenti, dalla Commissione di coordinamento dei ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] avanzata. Il 6 ott. gli italiani occuparono Adua, con un’azione il cui significato simbolico era quello di riscattare la sconfitta subita e un suo parziale ammodernamento; lo sviluppo economico-sociale del paese (creazione di una vasta rete stradale ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea il Ce come organo politico, focalizzandone maggiormente l’azione sugli ambiti nei quali possiede un vantaggio comparato ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea il Ce come organo politico, focalizzandone maggiormente l’azione sugli ambiti nei quali possiede un vantaggio comparato ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] uno ghibellino, i cui tempi e la cui fisionomia sociale e familiare rimangono peraltro assai oscuri nella situazione della e i fanti dell'esercito imperiale, in vista di un'azione contro i guelfi di Firenze che si sarebbe poi realizzata con ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] di segretario generale emergono le prerogative che guideranno l’azione politica di Xi Jinping: diminuire la disuguaglianza economico-sociale; aumentare la sicurezza sociale; intensificare la lotta alla corruzione, soprattutto interna al Partito ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] e sociale per l’Asia e il Pacifico (Escap) delle Nazioni Unite che, nell’ottica di favorire lo sviluppo ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del mondo risiedono infatti nei paesi membri ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del mondo risiedono infatti nei paesi membri dell’Adb: si tratta di circa 1,8 miliardi ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area che è in forte via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...