'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale è particolarmente basso: si valuta che più del 60% della Nations Angola verification mission ii), entrata in azione nel 1991 per verificare il regolare svolgimento delle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] il 1947 e il 1962 e continuando la privatizzazione delle aziende statali. Tuttavia l'azione del governo fu compromessa dalle tensioni sociali causate dai costi della politica di aggiustamento strutturale dell'economia: la disoccupazione dilagante e ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] da parte del Sudafrica e dalle incerte scelte politiche e sociali del governo nazionale.
La popolazione è in forte aumento: pace sperata. La RENAMO continuò infatti la sua azione devastatrice e il M. dovette rivolgersi all'assistenza militare ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] e profonda la natura delle forze in campo e la loro azione nel tempo. Lo studio comparato di Bloch sulla seigneurie francese e anche alla base di studi comparati sulle diverse forme di socialità o di uso degli spazi urbani o anche di criminalità). ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] a un'intensa attività riformatrice delle abitudini scolastiche e sociali, tentando di stabilire relazioni più strette fra insegnanti e l'ideale nella realtà e coronare col successo finale l'azione intrapresa. W. sentì che era impegnata tutta la sua ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] du CERES (Centre d'études et de recherche économique et sociale), Série Sociologie, 1991, 18, pp. 91-113.
L emergenza già in vigore: il 18 settembre vi furono dieci vittime per un'azione davanti al Museo del Cairo e il 17 novembre si arrivò al grave ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] diversi. Generalmente erano presenti in essi quelli che formavano il CCLN, ossia il comunista, quello d'azione, il democratico cristiano, il socialista, il liberale e il democratico del lavoro. Questo ultimo, però, non faceva parte, perché non ancora ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] aggressione, in cui tutti possano godere sicurezza economica e sociale", l'iniziativa della Carta Atlantica spetta a Churchill, la e Roosevelt venne raggiunto: a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti del Giappone e in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata per la loro difesa. In campo politico, com'era la spirale del sottosviluppo e delle sue conseguenze umane, sociali, culturali, oltre che politiche, rendendo aspro e teso il ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] dei rapporti internazionali, ed ora ha ripreso in pieno la sua azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...