(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale si è notevolmente abbassato: si valuta che poco meno di di pace; nell'agosto 1993 fu inoltre avviata un'azione per disarmare le numerose formazioni paramilitari, finanziate da ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] della classe dirigente, si è accompagnata una situazione sociale caratterizzata da un altissimo grado di analfabetismo (48 volta formò un gabinetto di coalizione con il nuovo Partito dell'azione del popolo, nato nel 1986, il Partito progressista del ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] suo posto, un mese dopo, venne eletto M. Noonan. A indebolire l'azione del governo arrivò poi, a giugno, la vittoria del no al referendum per tasse e un aumento delle spese per l'assistenza sociale. A ottobre il presidente della Repubblica, M. ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , tra i maggiori responsabili del fenomeno, per l'azione delle centrali a carbone e del riscaldamento urbano), Russia 1990 dalla fusione dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a dar vita, ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] dalle truppe statunitensi e di fatto condizionato nella sua azione politica dal sostegno di Washington, il presidente dovette non riuscì a impedire un rapido peggioramento del clima sociale e una ripresa delle manifestazioni di protesta contro la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] democratici espressi nel NATO rimangano a fondamento della sua azione".
Nel campo interno, invece, furono più insistenti le (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e culturale del paese, avente come obiettivi fondamentali la ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] consistente (16 seggi) fu il Fronte d'azione islamica, sostenuto dalla Fratellanza musulmana. Negli anni successivi politica economica restrittiva della spesa pubblica alimentò la protesta sociale, culminata, nell'agosto 1996, nello scoppio a ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] e della povertà le priorità sulle quali orientare l'azione dell'Esecutivo, molto rimane ancora da fare. Anche Ansovini
La T. si è per almeno due decenni identificata con il socialismo rurale, la Ujamaa, progetto politico di J.K. Nyerere, presidente ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] carica di segretario parlamentare del ministro delle Pensioni e della Previdenza sociale nel governo conservatore di H. Macmillan, e dal 1964 fra il 1979 e il 1987, il numero dei proprietari di azioni, e ad aumentare dal 52% al 66% i proprietari di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] altri centri non toccano i 100.000 abitanti.
Le condizioni sociali della popolazione sono ancora di pesante arretratezza, anche se − emanciparsi da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le critiche che si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...