Elaborata dal Consiglio d’Europa (1961), si propone di definire gli obiettivi sociali degli Stati, di dare una guida all’azione futura del Consiglio nel campo sociale, di armonizzare progressivamente le [...] varie legislazioni e di fare in modo che i diritti sociali ed economici enunciati siano applicabili sul territorio di ciascuno degli Stati contraenti ai cittadini di tutti gli altri Stati. ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti.
Tra [...] i suoi contributi più significativi: Processo civile e giustizia sociale (1971); Un progetto per la giustizia civile (1982); Dall’azione al giudicato (1983); La giustizia civile. Lezioni introduttive (1989). ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] ambito geografico: come sistema di cooperazione a base universale, mercé l'azione delle N. U. e le istituzioni specializzate di essa, membri , le ricerche e gli studî di carattere economico, sociale e umanitario allo scopo di stimolare e preparare la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in conformità degli utilí conseguiti dall'azienda; vi sono azioni con diritto privilegiato alla partecipazione agli utili sociali; vi sono azioni di godimento, azioni con diritti postergati, azioni a voto plurimo.
Come si vede, a prescindere dalle ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] i fatti in coerenza a intuizioni tratte dal corpo sociale, e filtrate attraverso le sue personali sensibilità e cultura Stato: quali per es. il potere di promuovere l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari attribuito dall'art. 107 ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] spostano con ogni mezzo da un campo all'altro di azione, superando anche i limiti posti dai confini nazionali, e cioè studiato e vagliato in ogni suo aspetto: antropologico, sociale e giuridico, perché esso sia contenuto nei limiti più ristretti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] contro il gruppo nazionale in quanto entità, e le azioni che esso provoca sono condotte contro individui, non a 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] già dicemmo, della massima parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e più alto strumento, il pensiero della morte e della necessità di compiere il bene, azione non meno meritevole che l'onoranza agli dei: tutto ciò viene ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ai fiumi. Questo svuotamento artificiale si faceva con pompe azionate dai mulini a vento (disposti talora in serie a des tourbières dans les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en droogmakerijen, L' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] separato dal mare, ossia in un campo d'azione illimitato.
Nel tempo di guerra si manifestano gli . Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...