(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] qualità di fronte aveva mantenuto una certa unità d'azione finché l'obiettivo era l'abbattimento della dittatura, rapidi processi di polarizzazione legati alla crisi economica e sociale.
Il ballottaggio introdotto dalla nuova Costituzione vedeva la ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] le forze irachene a ritirarsi dai territori occupati. L'azione degli Stati Uniti e dei loro alleati, dopo un' scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio.
Bibl.: M. Moosa, Social consciousness in the Iraqi drama, in The Muslim World, 1981, n. 3 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od opinione politica, si trova fuori dal paese di cui è cittadino .
L'importanza recentemente attribuita a un'azione multilaterale nei paesi d'origine è senz ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] e valutarne le possibilità di replica in contesti economici e sociali diversi.
Dal 1965 il PIL è cresciuto a tassi straordinariamente di partenza, alla diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari a prestanome o a nomi fittizi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e progetti per contenere il processo di indebolimento urbano, economico e sociale del centro storico di V., che si va sempre più di Venezia. Fondamentale quindi per la conseguente azione di salvaguardia il programma di catalogazione, finanziato con ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] and democratic change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005 sensibile ripresa. Nei primi anni del Duemila l'azione del governo è stata indirizzata a modernizzare il ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé industriale e salvaguardando l'interesse dello stato. Un'azione totalitaria diretta a regolare e organizzare l'economia ha ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, o'ng ("Il paese natio"), e Nam Cao, morto in un'azione di guerriglia, con la sua raccolta di novelle Cu'o'i ("Risata ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] attuazione sia come strumenti istituzionali che come contenuto d'azione politica. Il contrasto che - è opportuno ribadirlo - fra i Sei per la vastità dei problemi economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del narcotraffico sulla vita politica e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene delle FARC e dell'ELN, che si astennero da qualsiasi azione armata, videro per la prima volta dopo alcuni decenni la ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...