Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] e inserisce il primo nucleotide dell’RNA (➔ promotore); b) fase di allungamento: l’RNA polimerasi si muove trascrizione, le domande con le quali si contesta il fondamento d’un acquisto per causa di morte, e anche altre indicate negli art. 2652 e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Regno di Borgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza politica, causando lotte accanite tra i conti e nel 12° e 13° sec. con aggiunte posteriori e facciata settecentesca di B. Alfieri). Tra le chiese di rilievo: S. Germano (1334, su ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] , o comunque nella sua natura: in questo senso il termine fu usato soprattutto nella Scolastica, e acquistò poi il massimo interesse nella scuola cartesiana e in B. Spinoza, il quale chiama m., o modificazioni, tutte le particolari forme in cui si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aumento dei prezzi, che riducevano il potere d'acquisto, soprattutto delle masse popolari. Già a fine di trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova edizione, e ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] , e A può chiederlo direttamente a B anziché all'autorità di certificazione. Questo è precisamente quanto avviene nel WWW quando, ad esempio, si invia il proprio numero di carta di credito per effettuare un acquisto via Internet. In questo caso entra ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] è anzi oggi chi ravvisa nell'ecdotica il principale acquisto mentale dell'umanesimo, col Valla e col Poliziano, l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze 1938.
Basile, B. (a cura di), Letteratura e filologia, Bologna 1975.
Bédier, J ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] per indicare i rapporti fra parole (in primo luogo l’➔ accordo);
(b) gli affissi tendono a cumulare più funzioni;
(c) c’è una è impiegato specialmente per formare nomi maschili (abbraccio, acquisto, arrivo, lancio) o femminili da participio passato ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] misurato tenendo conto di uno o più fattori dati sopra ai punti (a), (b) e (c), di cui si specifica ora la natura.
(a) Lo prodotto e dunque, in un secondo tempo, facilitare il suo acquisto.
Prendiamo poi il caso dei testi giornalistici, nei quali si ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] casa della conquista». In quest’epoca lo stato islamico acquistò definitivamente l’assetto transnazionale che caratterizza ancor oggi la umma lingue: così ayatollah (dal 1971 riferito a Khomeynī in B. Zevi, Cronache di architettura, p. 22, ma noto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] a essere collocate in una colonna parallela e la lista acquistò così una seconda dimensione. È inutile dire che le recensione e include altri lessemi proseguendo fino al n. 1457. B è la versione più recente, redatta per raccogliere l'intero materiale ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...