In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] F(a) si suole adottare la scrittura [F(x)]ba. Osserviamo poi che l’operazione di integrazione indefinita permette y=y2 abbia in comune con C un segmento i cui estremi A e B appartengano al contorno di C; c) le ascisse di A e B siano due funzioni α(y ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di A e a sinistra per la m. inversa di T
dove p è pari al numero di autovalori reali e distinti di A, e ciascun termine Li (λi), detto definita. Il gruppo non è commutativo (poiché, in generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] 2,9%, e che solo in seguito si è assestato intorno al 2,5% Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio il 36,2% aggiudicatosi dal primo ministro uscente A. Ba; nel novembre 2024 le elezioni politiche anticipate convocate dall ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] partire dagli anni 1990, un andamento positivo, passando dal 17% del 1991 al 13,8 del 2004 e all’11,2 del 2008. Il reddito di à in sillaba aperta in ä (la pronuncia barese di Bari ‹bä´ri›). Nella morfologia, sono caratteristici i plurali in -ora e la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] loro quozienti a destra e a sinistra (y = a−1b; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano gruppo rispetto all’addizione ed anche (escluso lo 0) rispetto al prodotto.
Esempi di c. sono: i numeri razionali costituenti un ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del quale siano note le proprietà strutturali consente fra l’altro di risalire al valore di g (p. geodetico). Inversamente, noto che sia insieme a l’altro estremo P del filo percorre l’arco BA di una cicloide ABC uguale alla precedente: soluzione più ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] da Pessinunte a Roma, quella di Afrodite a Pafo, la Ka‛ba della Mecca ecc.). I menhir, l’onfalo di Delfi ecc. sono pezzo da parte a parte. La finitura serve a dare al pezzo l’aspetto definitivo, soprattutto per quanto riguarda le superfici e ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] q carica elettrica di una coppia di Cooper (pari al doppio della carica elettronica); questo effetto è stato di circa 92 K per x=1) e vari composti Tl(Bi)-Ca-Sr(Ba)-Cu-O, con T0=105-125 K. La temperatura critica massima attualmente accertata è ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] (o gruppo commutativo sopra un anello A) Gruppo abeliano al quale è stata attribuita anche una legge di composizione esterna tra ovviamente se l’anello è commutativo, e cioè ab=ba; anche nel caso generale esse sostanzialmente coincidono, perché un ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] ordine e sia c uno scalare, si ha tr(A+B)=tr(A)+tr(B); tr(cA)=c tr(A); tr(AB)=tr(BA). tecnica In cinematografia, si definisce t. sonora la registrazione magnetica od ottica dei suoni sulla colonna sonora.
Nei registratori magnetici, t. magnetica, lo ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...