IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] rāvi (2003, Il fiume Ravi), nel 2014 ha ricevuto il premio Jalāl Āl-e Ahmad per il suo romanzo Malekān-e ῾azāb (Gli angeli del (n. 1964), la cui ultima raccolta di racconti (Tehrān dar ba῾d az zohr, 2010, Teherān nel pomeriggio) è stata ristampata ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] Bergamo 1908, p. 103 seg.) e il khaibit, il khu, il ba, il ran; i Greci, accanto alla ψυχή, conoscevano le varie attività vitali di Yahvé (Genesi, II, 7); e dall'istante in cui viene al mondo è illuminato dalla luce vera, che è il Verbo (Giovanni, I, ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] povertà (13%): la speranza di vita è di 70,9 anni (2013); l’alfabetizzazione è al 72% (contro il 57% del 2004); l’accesso all’acqua potabile all’84%. Con , e Ba῾īdan min al-ḍawḍā᾽, qarīban min al-sukāt (2014, Lontano dal clamore, vicino al silenzio) ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] . La minaccia di una nuova guerra civile fu sventata dalla firma al Cairo (2 novembre), da parte del comandante in capo dell'esercito politici estremisti (partito comunista, partito popolare siriano, Ba‛th di tendenza filo irachena e altri). Ciò ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] quale una parte del Ca può esser sostituita da Na, K, Ba, Sr, sia unito dell'acido silicico libero, semplice o risultante di questa, fino a due molecole, potrebbe essere intimamente legata al nucleo. In complesso, analoga con quella di Tschermak, è l ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e di $ m/n 2.391.000 nel 1924.
Le entrate nazionali corrispondenti al demanio commerciale e industriale dello stato sommano a $ n/n 49.947.000 nel e Corrientes il teatro Variedades, che si chiamò poi Ba-ta-clan, e, ricostruito nel 1890, prese infine ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] P. es., nel Dakota da Rsa "separare, rompere, tagliare" si ha: ba-ksa "tagliare in due con un coltello" (p. es. un bastone), di cui 8.833.994 colored) nel 1900; di quasi 105 e tre quarti al 1920 (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una specie di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] denoti con a; si calcoli il numero dei giorni decorsi dal principio dell'anno fino al giorno assegnato, compreso, e si denoti con b. Il resto della divisione di n es. il 5 luglio 1930 (gregoriano) corrisponde al 18 ba'ūnah 1646.
Per le feste v. copti. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] con gli anni Ottanta che la produzione, ormai prevalentemente in mano al settore privato − la SIC ha cessato la sua attività nel 1979 passati in prigione a causa della sua opposizione al regime di M'Ba, Mory ricompare in scena nel 1970, quando ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...