Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Dall'India si esportavano anche cani, la cui presenza a Babilonia è nota da testimonianze iconografiche già nel IX sec. a.C datato alla metà del I sec. d.C. Questa via faceva capo ad Alessandria d'Egitto, dove sembra che si fossero insediati ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] Roma papale con la figurazione apocalittica della grande puttana di Babilonia, D. riprende in parte questo tema sia nell'acre invettiva anche se divennero celebri come i padri del deserto in Egitto o come s. Girolamo che nella Palestina con durissima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] ', di 'botanica' e di 'medicina' praticate in Cina, a Babilonia, in Egitto, in India e nell'antica Grecia, anche se l'uso di Ma ora è possibile definire un nuovo e più ricco campo d'indagine.
La prima questione da affrontare è quella relativa alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , e di Helena, figlia di Timon d'Egitto (Ptol. Hephest., presso Phot., Bibl., p. 482). D'altra parte Diodoro (xviii, 26) ricorda che sul carro che trasportò la salma di A. da Babilonia ad Alessandria era posto anche il trono del sovrano), che ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] Siculo dice conquistato da Nino, ovvero - secondo altri commentatori - a Babilonia sull'Eufrate, erroneamente scambiata dal poeta con Babilonia sul Nilo, sede nel sec. XIII del Soldano d'Egitto); l'Africa (la terra che perde ombra, Pg XXX 89; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] , che vede l’Egitto interagire con le massime potenze straniere del periodo (Mittani, Babilonia, Khatti, Assiria) rapporti scritti in accadico, e i cui protagonisti sono il re d’Egitto, i grandi re e i vassalli della regione orientale. Anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] Nel testo si celebrano alcune vittorie militari riportate fuori d’Egitto dal faraone Merenptah, che verso la conclusione afferma, da lui. Presero il re e lo condussero dal re di Babilonia a Ribla; si pronunciò la sentenza su di lui. I figli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ne esistevano altre altrettanto importanti: da Susa a Persepoli, da Babilonia ad Ecbatana, la "via di Semiramide" di Diodoro (II, Sargon II di aver aperto al commercio assiro il "porto d'Egitto" fino ad allora "sigillato", come luogo in cui Assiri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] prima che Napoleone inizi quella campagna d'Egitto che darà avvio all'egittologia, J. de Beauchamp, vicario apostolico a Baghdad, rilegge sul terreno i testi sacri e quelli classici. Nel 1784 la collocazione di Babilonia presso Hilla è assodata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] capitale nel 140 a.C.
Gli ultimi anni del regno d’Egitto, è fatto noto, si intrecciano indissolubilmente con le vicende delle . Tra le vecchie sedi del potere, conserva un notevole rilievo Babilonia.
Già nella prima metà del III secolo a.C. alcune ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...