La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] aperta solo verso O., dove è facile il passaggio all'Atlantico: a N. il sistema cantabrico - caratteristico per il predominio il fatto stesso che mentre questa si identifica con un unico bacino fluviale (Duero), la prima si fraziona fra quelli del ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , dopo mezzo secolo d'arresto, la marcia, conquistano il bacino di Parigi e la pianura fino alla Loira; poi, quasi nella penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con le ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , non ha più nulla d'alpino, ma ha un'originalità africana. Forse una metà dell'Atlante, nonostante la vicinanza del mare, appartiene al dominio dei bacini chiusi, ma non si tratta tuttavia d'un fenomeno contemporaneo: i geologi hanno stabilito che ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] dalla missione comandata dal tenente Hourst e pubblicato nel 1899 in un atlante di 50 fogli alla scala di 1 : 50.000.
La vicinanza della costa; le regioni più favorevoli pare sieno il bacino medio del Niger per la coltura irrigata e l'Alto Volta ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] soprattutto nella sezione nord-occidentale della contea (bacino del Wissahickon Creek), dove si superano i comunicazione la metropoli con il grande centro balneare del medio Atlantico, ecc. Le linee fondamentali sono quelle che uniscono Filadelfia ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] regione naturale terrestre (a cui Paul Le Cointe assegna - astraendo dal bacino del Tocantins - 5.594.000 kmq., dei quali più di 3. -ovest del bacino sorgentifero del Napo, che ha foce a valle della peruviana Iquitos, sino all'Atlantico) spetta la ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] e su quelle dell'Alasca.
Il modo di comportarsi delle maree rivela la dipendenza di esse dalle maree atlantiche, entrando l'onda principale nel bacino polare dall'apertura a E. della Groenlandia, mentre un'altra onda entra dallo Stretto di Davis; lo ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] . Essa comprende infatti regioni che sono assai diverse tra loro: il Gabon, paese a terrazze, che si estende fra l'Atlantico e il bacino del Congo; la regione del medio Congo e dell'Ubanghi; la regione dello Sciari e del Ciad; i territorî del Sahara ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] la fascia costiera africana dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, e una serie di popoli e di civiltà provenienti dall meridionale del Mediterraneo, ha avuto nella storia di questo bacino che fu culla e centro della civiltà del mondo. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] i passi si mantengono fra 800 e 1200 m.; la catena forma, in questa sezione, spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua con le Black Mountains, dove il M. Mitchell segna ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...