TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] , nella costa amalfitana e a Villa Inglese alle falde del Vesuvio fra Torre del Greco e Torre Annunziata. Queste espressioni, vive ancor oggi, sono comuni a tutto il bacinodelMediterraneo nel quale s'incontrano intere città o grandi quartieri e ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] a circa il 60° parallelo di entrambi gli emisferi. Per lungo tempo si era invece considerata come malattia propria delbacinodelMediterraneo, dov'è sempre stata endemica con tendenza talora a sviluppi epidemici, e dove si sono fatti i primi studî ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] nel problema delle più antiche ondate migratorie indoeuropee nel bacinodelMediterraneo e nella ricostruzione delle condizioni linguistiche ed etnografiche delMediterraneo preindoeuropeo; questa ricostruzione infatti ha suscitato l'attenzione di ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] nella genesi delle civiltà. Ora è precisamente con il diffondersi delle civiltà del Paleolitico superiore che appaiono in Europa e nel bacinodelMediterraneo i primi rappresentanti dell'umanità attuale. Delle diverse razze, di cui troviamo ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] architettoniche e decorative. Nell'architettura attuale, come gli altri elementi tradizionali, sono ormai del tutto in disuso.
Fuori delbacinodelMediterraneo il sostegno a forma umana fu specialmente usato nell'architettura indiana. Nello stile ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] Secondo una teoria molto discussa tale filone architettonico si prolungherebbe fino alle grandi basiliche romane.
Fuori delbacinodelMediterraneo gli esempî più cospicui di sale ipostile si trovano nell'architettura indiana, nei templi brahmanici ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] manifesto nelle opere architettoniche degli antichi abitatori dell'America Meridionale precolombiana.
Alla civiltà architettonica delbacinodelMediterraneo l'uso d'inserire mascheroni derivò dall'antica Grecia. L'antica maschera preellenica usata ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] lungo poco più di 3 mm., largo 1 mm. e mezzo e di colore testaceo ocraceo. Questa mosca, diffusa nel bacinodelMediterraneo, nelle Canarie, in tutta l'Africa settentrionale, orientale e meridionale, nell'Asia occidentale e forse fino all'Hymālaia, e ...
Leggi Tutto
VERNE, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] 71 il V. si trasferì ad Amiens, donde si mosse solo per qualche viaggio (America Settentrionale, paesi delbacinodelMediterraneo, ecc.).
Formatosi tra il romanticismo e il verismo, il V. ebbe una concezione romantica della scienza e unì la tendenza ...
Leggi Tutto
SCIROCCO
Giorgio Roncali
. Vento di SE., uno dei quattro che spirano dalle direzioni intermedie della rosa dei venti. Nel linguaggio popolare di gran parte delbacinodelMediterraneo, peraltro, col [...] scirocco di Palermo) si ha, per un fenomeno analogo a quello del föhn (v.), un ulteriore riscaldamento che può portare lo scirocco a si ha quando contemporaneamente si trova una depressione sul Mediterraneo e un'area di alta pressione sul Sahara. Il ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...