L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (München, 1958), München 1960, pp. 58-59; A. Carandini, Ricerche sui problemi dell'ultima pittura tardo-antica nel bacinodelMediterraneo meridionale, in ArchCl, 14 (1962), pp. 210-35; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quel che riguarda la pittura parietale domestica, le conoscenze si allargano dall'Italia a tutto il bacinodelMediterraneo orientale. La critica tende a rileggere le testimonianze letterarie e archeologiche di età ellenistica in senso antropologico ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] può ancora dire se i centri, che incominciano ora ad essere scavati, hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà delbacinodelMediterraneo si notano in tutti i campi dell'arte minoica, più o meno forti a seconda dei centri e delle epoche ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Regno, mediante la consulenza di Ludwig Pollak, era intesa a rappresentare tutte le culture antiche delbacinodelMediterraneo oltre che quella assiro-babilonese. Donata allo Stato nel 1902 e inizialmente sistemata nell'edificio eretto dal Koch al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] gran parte delbacinodelMediterraneo nell’età ellenistica. L’uso moderno del termine ‘ellenismo che si recò al seguito di quest’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia venuto a conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] VII secolo la travolgente ascesa della potenza islamica in tutto il bacinodelMediterraneo significò per l'impero bizantino non solo la perdita del controllo politico di vasti territori fino ad allora assoggettati, ma anche un grave danno economico ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un rapporto architettonico fra questi elementi. Il circolo di pietre è presente nella civiltà micenea, e altrove nel bacinodelMediterraneo come in Etruria (Vetulonia, Marsiliana) e in Sardegna (Limuri). Il mondo egeo miceneo ha compreso tanto il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] o "a volto di civetta") è quello che prevalentemente si diffonde nel bacinodelMediterraneo all'inizio dell'età dei metalli. L'idolo piatto sagomato, nella seconda metà del III millennio a. C., ha una spiccata caratterizzazione nella Troade (livelli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] sec. a.C. Roma era diventata, grazie all'afflusso di artisti greci, il centro artistico più importante nel bacinodelMediterraneo. Con l'istituzione dell'impero, ci si orientò in tutto il territorio, nei campi più significativi dell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . Questi, ripresi dalla civiltà araba e talora coperti di una spessa invetriatura verde, si diffondono in tutto il bacinodelMediterraneo, sostituendo interamente a partire dall'VIII sec. la produzione in serie a stampo.
Bibx..: Ph. Bruneau, Lampes ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...