(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] montani; l’ampia depressione interna corrispondente a buona parte delbacinodel Segre (tributario dell’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea, formata da rilievi litoranei in genere non molto elevati ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , il V. presenta una grande varietà di climi, da quello alpino dell’alto bacinodel Piave, con escursioni termiche elevatissime, a quello mediterraneodel Garda e della fascia costiera. Le nebbie sono frequenti, soprattutto nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ). Varietà particolari, assai originali, si ebbero nei Paesi Bassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacino orientale delMediterraneo l’arte g. si propagò per mezzo delle colonie franche fondate dai crociati, nel 12°-13° sec ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] il Reno e in altri punti dell’Europa centrale, nei paesi delMediterraneo e dell’Africa nord-occidentali; ha bacche di 5-7 numerosissimi vini italiani. La comparsa in Europa, verso la metà del 19° sec., della cosiddetta crittogama della v. (il primo ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ‘età vedica’ (1500-1000 a.C. circa).
Il bacinodel Gange e l’I. meridionale subirono solo indirettamente l’urto da una crisi politico-economica che investì anche il Mediterraneo, e influì sui destini del regno degli Āndhra, fiorito nell’I. centro- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] anno, e nei periodi di aridità si perdono nei bacini interni.
La vegetazione naturale, oggi profondamente alterata per le esigenze produttive, nella regione del Capo è simile alla macchia mediterranea, con prevalenza di arbusti sempreverdi, mentre la ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] comune di Pterophyllum scalare (Ciclidi; fig. 7), delbacinodel Rio delle Amazzoni, molto noto come pesce ornamentale d m, e per tratti di 20-30 m; alcune specie vivono nel Mediterraneo meridionale. Con lo stesso nome, o con quello di Pesce rondine, ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] del Nord. Comprende a N il bacinodel Vardar (Axiós), si estende a E fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino Prespa e di Ocrida. Il clima, tipicamente mediterraneo sulle coste, con estati lunghe e aride, ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] (507), ebbero il possesso di tutta la Gallia, eccetto la costa mediterranea, occupata dagli Ostrogoti, e il bacinodel Rodano, dove rimasero, alleati dei Franchi, i Burgundi.
All’inizio del sec. 6° le grandi ondate migratorie non erano terminate, ma ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti delbacinodel Volga e della Siberia Occidentale, e il petrolio georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal mediterraneo dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, ultimato nel 2005 e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...