L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Dielfa, passa a Laghouat e va a finire presso Biscra, nel grande bacino chiuso dei laghi di Costantina e di Tunisi (Chott Melghir). La sua tunisini alle borgate distribuite lungo le coste delMediterraneo, gemevano nelle stive delle galere saracene ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] alpini, tramite fra la penisola italiana e quindi il bacinomediterraneo, e l'Europa continentale.
Nel 5° secolo a a.C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. su Insubri e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare delMediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] come l'avanzo di una formazione boschiva a base di pino d'Aleppo; grandemente diffusa vi è la palma nana (Chamaerops humilis), propria delbacinomediterraneo occidentale. Dove il suolo si fa più profondo, la gariga è sostituita dalla macchia ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] un totale di oltre 36 milioni di tonn. e immesse in bacino, per pulizia di carena e riparazioni, per 4 milioni di patria degli aerei che avevano partecipato alle azioni belliche delMediterraneo, con l'esclusione di quelli che prestavano servizio ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] imbarcate e sbarcate), che consta di un bacino interno, lo Wilmington Harbor, e di a Pasadena (la Gamble House è del 1908), originali ibridazioni Queen Anne con ritroviamo di tutto, dal revival mediterraneo al neo-manierismo eduardiano: pensiamo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di queste regioni e soprattutto delbacino oceanico che esse racchiudono sono di molto progredite, grazie alle indagini geofisiche e oceanografiche. Il Mare Glaciale Artico, circa quattro volte più grande delMediterraneo, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] Nero; la parte conservata (manoscritta nella biblioteca comunale di Ancona) riguarda in sostanza solo il bacino orientale delMediterraneo ed è interessantissima, perché deriva in gran parte da osservazioni personali e originali. Dalle date apposte ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a graticolato. Venuti a contatto con altri popoli delMediterraneo, essi ne derivarono motivi costruttivi per le loro trasversale si suppone la nave disposta sulle taccate in bacino, eventualmente senza puntelli, caricata nel modo ordinario dei suoi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Pilões che dividono il S. Francisco stesso dal bacinodel Paranahyba.
Al centro del sistema goyano si trova la Chapada dos Couros ("piana America spagnola; la tipica veranda dei tropici comune al Mediterraneo e all'India portoghese; la casa con due o ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nella Cina meridionale, dove esisteva un ampio mediterraneo. Questo mare interno persistette durante tutto il di prodotti agricoli ed ha più facili comunicazioni.
c) Bacinodel Hwang ho inferiore e del Pei ho. Comprende le due provincie Chih-li e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...