inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito a quella del Bronzo, mentre in gran parte dell’Africa nera e nel bacinodel Nilo una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Friuli, citiamo quelli di Carnia (alto bacinodel Tagliamento) e di Cadore (alto . bacinodel Piave) nella parte alpina, di Polesine nella di emigrazione nei paesi dell'Europa e delMediterraneo a carattere temporaneo e stagionale, e quindi ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale delMediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] un nuovo abbandono. L'occupazione di R. I. H. riprese tra la fine del 3° e il 6° secolo d.C.: il sito mostra tracce di grande su una corte interna rettangolare, ornata al centro da un bacino. Analoga struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con delle nicchie. Buona parte dell'esedra era occupata dal bacino.
Anche augusteo o tiberiano è il noto Auditorium di Mecenate che commerci con l'Impero bizantino e coi paesi delMediterraneo orientale, nonché dell'introduzione dell'arte germanica, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , etrusche e romane lungo i bordi settentrionali e meridionali delMediterraneo. E qui, forse, vi è spazio per un popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani sudanesi delbacinodel Bahr al-Gazal e dell'alto Nilo, a nord-est dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il podio nella fase di Gemdet Nasr. Lungo il bacinodel fiume Diyala, è documentata la presenza di fabbriche sacre già Bahrain e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste delMediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] grandi giare infossate nella sabbia ocra del suolo, oltre a perle di vetro di tipo mediterraneo e frammenti di grandi conchiglie Cymbium sovrastante W. fa parte delle grandi erosioni delbacinodel Taoudenni, da cui proviene gran parte dei materiali ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Peretti, Il Periplo di Scilace. Studio sul primo portolano delMediterraneo, Pisa 1979, pp. 348, 412-14; M. C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro perimetrale, identificabile forse con una palestra (I sec. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] midollo osseo. Presenti in modo insignificante fino al Mesolitico nell'Africa settentrionale e nel bacino orientale delMediterraneo, i casi di anemia aumentano nelle fasi di transizione da un'economia di caccia-raccolta a un'economia di produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di tale pianura, ora sommersa, si trova il profondo bacinodel Mar del Giappone, che attualmente comunica con l'oceano attraverso quattro con l'India e, attraverso quest'ultima, il Mediterraneo ‒ aumentò considerevolmente durante le fasi media e tarda ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...