Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] creò il primo porto, a N della foce del Tevere, poi ampliato con grandioso bacino esagonale da Traiano. La città godette un periodo si affermarono nel Mediterraneo occidentale (secc. 8°-9°) e per effetto del progressivo interramento del Tevere: verso ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] estese foreste nella parte atlantica, mentre nel versante mediterraneo le montagne sono quasi completamente denudate. La le aree più interne della catena a vantaggio dei fondovalle, delbacino dell’Aquitania e della valle dell’Ebro. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] lebbra (o di una malattia assai simile) in scritti indiani risalenti al 600-400 a.C., e cinesi del 250 a.C. circa. Nei paesi delbacinomediterraneo la lebbra fu assente sino al 3° secolo a.C. circa; infatti lo studio paleopatologico di migliaia di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] questa ragione, si presentano alcune norme generali, valide per i materiali più comuni presenti nei siti archeologici delbacinomediterraneo, in riferimento ai siti terrestri. A questo proposito occorre ricordare che l'oggetto interrato, pur essendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ben conosciuta nel primo periodo ellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi tra pianta di del Bronzo, favorirono lo sviluppo dell'agricoltura. A causa dell'instabilità delbacino idrografico dell'Amu Darya in prossimità del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in rilievo, dell'arte del metallo sulla miniatura irlandese.
Epoca carolingia
Elementi mediterraneo-longobardi, insulari e germanico- oggetti di uso più privato, come per es. dieci bacini d'argento pro lavando o uno analogo barbitonsoris. Riflessi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] paesaggio inglese, rispetto a quello italiano e mediterraneo in genere) alle evidenze più "povere" di analizzare anche la zona circostante, come nelle analisi delbacino di approvvigionamento (site catchment analysis), in cui viene valutata ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ai velieri all'ancora. A ponente del fiume, lungo la fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e presso quella laguna, lungo la della Campania e della Magna Grecia e dell'Oriente mediterraneo, ricevette ed applicò nell'edilizia pubblica, furono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] theatri curvaturae similis). La forma a cavea di teatro delbacino in cui venne costruita la città fu regolarizzata da di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] .
L'età del Ferro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti est di Nişantepe sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...