L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] presenta invece la produzione architettonica delle poleis greche nate dal processo di colonizzazione che investì l'intero bacinodelMediterraneo tra VIII e VI sec. a.C., fenomeno rispondente ad interventi pianificati che avevano peraltro nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 272-294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacinodelMediterraneo, ivi, pp. 295-326; S. Vila, La ciudad de Eximenis. Un proyecto teórico de urbanismo en el XIV, Valencia 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 'incredibile quantità di c. in Roma, non ci deve trarre in inganno: moltissime altre parrocchie cristiane sparse in tutto il bacinodelMediterraneo ne furono dotate, e senza dubbio fu l'Oriente che per primo praticò l'uso di scavare gallerie a scopo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] il sorgere stesso dei primi insediamenti stabili nel continente euroasiatico e nel bacinodelMediterraneo, quando, dopo la crisi climatico-ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] creato da Cartagine nel bacinodelMediterraneo, che comincia con la colonizzazione di Ebuso (Ibiza) nel 654 e prosegue quando le colonie fenicie d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. Alla metà del VI sec. Malco ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o con piccoli sassi. Sono le mura dette pelasgiche, tirinzie o lesbiche della prima maniera, che si trovano in tutto il bacinodelMediterraneo, dall'Asia Minore (strati più antichi di Troia), a Creta, in Sardegna (nuraghi), nelle isole Baleari e in ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di toro ed alla periferia i 36 Decani, nel loro aspetto di divinità del tempo. Più primitivo ed ancora più difficile da interpretare è il cosiddetto Z nell'ambito medio-iranico e nel bacinodelMediterraneo orientale (probabilmente anche il Dodekaoros ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] costituendo inoltre per lunghissimi periodi il più vasto agglomerato umano e il maggior centro di consumo dell’intero bacinodelMediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di trasformazione della capitale ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Villanova in territorio di Ialiso, delle caratteristiche anfore vinarie munite del timbro col nome del sacerdote eponimo di Halios, diffuse in tutto il bacinodelMediterraneo.
Resti dell'età imperiale romana sono assai scarsi nell'isola, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] attardamenti, esso corrisponde solo in parte a una successione cronologica. Vasi p. esportati in Italia e nel bacinodelMediterraneo, usati per datazioni di tombe e complessi votivi, dovranno essere riesaminati per separare quelli realmente p. dalle ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...