La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] delle mercanzie. Essa riequilibrava l'attività sui due lati delbacino di S. Marco, mentre Rialto chiudeva l'entrata fluviale tradizionale equilibrio delMediterraneo, un'intensa attività riguarda l'Arsenale. Nella seconda metà del XV secolo si ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] se non le vere e proprie alleanze, con le potenze cattoliche delMediterraneo (il papa, Malta, il granduca di Toscana, ecc.) o , a mio avviso, non tanto il graduale esaurimento delbacino economico-sociale, da cui la Repubblica poteva ῾pescare' ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] i rapporti in arrivo dalle stazioni veneziane delMediterraneo, al caso sollecitando i provvedimenti dei competenti secoli XII e XIII, la maggior parte degli atti riguardanti il bacinomediterraneo è edita da Gottlieb L.Fr. Tafelgeorg M. Thomas, ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] non più competitivi rispetto ai porti del nord Europa e di molte aree delMediterraneo – è attualmente in avanzata discussione soprattutto nel nord Europa, ma ormai anche nel bacinodel Mediterraneo5. Con la riforma attualmente in discussione il ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Mediterraneo, entro gli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e il Canale di Suez. La p. d’altura è oggi del tutto poi da evitare le immissioni di specie estranee a un determinato bacino o quanto meno queste vanno fatte con opportune cautele, per non ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] la talassemia o anemia mediterranea è una m. genetica relativamente frequente nel bacinomediterraneo (molto frequente in Sardegna endemiche nelle aree tropicali e subtropicali e rarissime in altre parti del mondo; la m. di Gaucher, una m. metabolica ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] diversi fattori (clima della regione attraversata, dimensioni delbacino, geologia dell’area, vegetazione ecc.). Il personificati in vere e proprie divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] clima mediterraneo, con notevoli escursioni annue. La temperatura media è di 17°,7 (temperatura media del gennaio, 8°,6; del luglio direzione est-ovest. Impianti idråulici, tra l'altro bacini scavati sotto la roccia della Pnice, hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distribuzione, prevalgono piogge essenzialmente invernali (tipo mediterraneo) nel Chile centrale, mentre verso sud ogni perché in parte emissarî di bacini lacustri alimentati da ghiacciai. Fra questi, il Tolten, emissario del lago di Villarrica; il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un patto di sicurezza per il Mediterraneo nei casi contemplati dall'art. 16 del patto fondamentale della Società delle nazioni, Germania (firmato a Roma il 3 dicembre 1934) relativo al bacino della Saar, dove il plebiscito si svolse regolarmente (13 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...