L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e presenta un cortile centrale, a volte occupato da un bacino d'acqua, su cui affacciano lungo tre lati le cellule che per alcuni secoli unificò le due sponde delMediterraneo più occidentale.
Bibliografia
Leone Africano, Descrizione dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] presso via del Portico di Ottavia.
A partire dal II secolo, in concomitanza con la conquista delMediterraneo, con gli , le merci che scendevano a R. dal bacino tiberino. La costruzione del tempio del Sole, i cui portici erano destinati ad accogliere ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da Greci istituite sulle coste dell'Asia Minore, del Mar Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre località delMediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacinodel Mare Egeo; poi, dopo le conquiste di Alessandro ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] bizantina
A differenza di quanto accadeva nelle regioni delMediterraneo occidentale, nell'area bizantina si registra, una certa importanza - è la presenza al centro del cortile di un bacino di fontana (faskiyya), alimentata da un pozzo che serviva ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dividono in due settori disuguali, contenenti una larga vasca e un bacino collegato a una vicina fonte.Per quanto riguarda i paesi islamici della sponda orientale delMediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nel 1874) la civiltà della più recente età del Ferro preromana, dal medio bacinodel Danubio fino alla Francia, che venne così tradizionalmente Durante il periodo La Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o a vernice nera ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] vallata per poi defluire nel bacinodel Fayyum.
Quando la sistemazione idraulica del territorio dalle vallate arriva a 1:3 o 1:5 per i suoli leggeri della fascia mediterranea.
Il mantenimento dell'assetto produttivo è in sostanza un problema di ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] da N e dirette al golfo Persico e ai porti delMediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo cittadella. Entrambi gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] in corrispondenza della grande direttrice E-O che unisce il Mediterraneo, via Antiochia, alla valle dell'Eufrate. La città tipo a corte interna (talvolta dotata di bacino), del quale si sperimentano contemporaneamente diversi sistemi di delimitazione ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] τῆϚ μεσογειανῆϚ λεϰάνηϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], II, Athinai 1954; P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Roma 1958 (Bari 19802, pp. 578-595); J ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...