Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] calde sono i dintorni di Ecija. Le piogge sono molto scarse sul litorale mediterraneo, relativamente abbondanti, invece, lungo la costa atlantica e nell'alto bacino del Guadalquivir.
La popolazione dell'Andalusia risultò, nel censimento del 1926, di ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] sociale di Atene che fino al 430 a.C., anno della pestilenza, era stata la più potente città del bacinomediterraneo. La peste è una malattia infettiva acuta provocata dal batterio Pasteurella pestis, e trasmessa accidentalmente all'uomo mediante la ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] di affondare le imbarcazioni nemiche.
Alessandro il Grande
Gruppi di popolazioni greche si trasferirono per tutto il bacinomediterraneo, raggiungendo un’espansione territoriale non conseguita con le armi o ricorrendo a esse in modo molto limitato ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] marinai, protagonisti di spedizioni marittime e commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo e sulle rotte oceaniche, i Fenici fondarono colonie sulle coste settentrionali dell'Africa, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna. Furono i primi a elaborare ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] connubio tra la parola ‒ in questo caso il dialetto genovese ‒ e una musica che attinge suoni e suggestioni dal bacino del Mediterraneo. Gli eccellenti Le nuvole del 1990 (ancora con Pagani) e Anime salve del 1996 (con Ivano Fossati) rielaborano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] legni veneziani a scaricare sul luogo. Il commercio e la fornitura di viveri favorivano inoltre la penetrazione nel bacinomediterraneo orientale e il dominio di quelle vie marittime da parte delle marine occidentali. Per ottenere l'estensione dei ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] lunghissimo della nostra storia: per circa trenta secoli queste navi spinte dalle braccia dei rematori attraversarono i mari del bacinomediterraneo, sia per il commercio sia come unità da guerra. Fino all'avvento delle navi munite di grandi velature ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] se si tiene presente sia la crescente carenza (e pertanto l'alto costo) del legname in tutto il bacinomediterraneo in conseguenza dell'esaurirsi del patrimonio forestale, sia il rincaro della manodopera in seguito alla peste del 1576 (27 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Repubblica.
Alla fine del secolo XV, la rete di navigazione della linea copriva tutta l'estensione del bacinomediterraneo, costituendo così un formidabile strumento nelle mani del patriziato che rafforzava la posizione dominante di Venezia nell ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di recuperare la funzione d'interscambio in una dimensione interregionale.
Se invece si prende in considerazione l'intero bacinomediterraneo, il ruolo economico giocato da Venezia si restrinse vieppiù, anche di fronte ad altri porti italiani. Se ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...