talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacinomediterraneo [...] t. minore perché perfettamente compatibile con il benessere fisico e psichico, o tutt’al più una modesta anemia (anemia mediterranea); negli omozigoti si manifesta invece la t. maggiore, o morbo di Cooley, a evoluzione letale se non adeguatamente ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] dette ‘rombi di vento’, che indicano le rotte (i venti) da seguire; da principio rappresentano solo il bacinomediterraneo, con un’apprezzabile precisione di forme e di proporzionalità delle distanze, per estendersi poi alle coste atlantiche ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] la diffusione di agenti patogeni, alle abitudini di vita. Per es., la talassemia o anemia mediterranea è una m. genetica relativamente frequente nel bacinomediterraneo (molto frequente in Sardegna e nel Sud dell’Italia) e rara negli Stati Uniti, se ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] l’influsso della civiltà ellenistico-romana (sostenuto dall’intensificarsi degli scambi commerciali con Roma e il bacinomediterraneo), visibile nell’adozione di stili, iconografie e tipologie. Molte sono inoltre le opere architettoniche intraprese ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] derivato con la coltura dal c. selvatico, Cynara cardunculus (v. fig.), comunemente diffusa nelle terre più calde del bacinoMediterraneo. Ha breve e grosso rizoma; fusto alto fino a 1 m e mezzo, solcato longitudinalmente, semplice o ramoso; foglie ...
Leggi Tutto
scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] (oltre il segmento dei piedi mascellari e i due genitale e anale), ciascuno con un paio di zampe. La specie più comune nel bacinomediterraneo è Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che vive sotto le pietre e si ciba di altri Artropodi. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Narcissus (v. fig.), piante bulbose della famiglia Amarillidacee, con perigonio in parte tubuloso e munito alla fauce di un’appendice a scodella (paracorolla). I n., originari del [...] bacinoMediterraneo, sono coltivati sin dall’antichità in numerose varietà, ottenute per ibridazione da specie spontanee, alcune delle quali diffuse anche in Italia. La colorazione dei fiori varia dal bianco al giallo-aranciato. Dalla giunchiglia ( ...
Leggi Tutto
malattìa rara Condizione patologica a bassa prevalenza e incidenza. Molte m.r. sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle [...] diffusione di agenti patogeni, alle abitudini di vita. Per es., la talassemia, o anemia mediterranea, è una malattia genetica relativamente frequente nel bacinomediterraneo (molto diffusa in Sardegna e nel Sud dell'Italia) e rara negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] , dalla fitogeografia alla morfologia; tali settori di ricerca sono stati dedicati a generi e specie del bacinomediterraneo e particolarmente agli elementi endemici, di rilevante valore biogeografico, e un’attenzione peculiare è stata riservata ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] costituiscono il M. inferiore; Langhiano e Serravalliano il M. medio; Tortoniano e Messiniano il M. superiore. Il bacinomediterraneo, e in particolar modo l’Italia, rappresenta un’area dove i depositi miocenici sono ben sviluppati. Durante questo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...