Duca di Sermoneta (principe di Teano fino al 2 settembre 1917). Storico dell'Islām, nato a Roma il 12 settembre 1869, figlio di Onorato (v.). Laureatosi in lettere nel 1891, autodidatta nelle lingue orientali, [...] e iniziato una Cronografia generale delbacinomediterraneo e dell'Oriente musulmano ( Roma 1923, dal 133 al 144 dell'ègira); ha sviluppato alcune delle sue tesi storiche negli Studi di storia orientale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . circa, di fronte alle coste orientalidel continente asiatico e dalla penisola di posizione dell'arcipelago sull'orlo del grande bacinodel Pacifico, fa sì ch'esso analoga a quella che ebbe il Mediterraneo nello sviluppo della civiltà occidentale; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] abbastanza favorevole anche alle piante mediterranee (compresa la vite: versanti acquedotto che porti a Parigi acque delbacino della Loira. L'acqua (non Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tipo mediterraneo) del 39° lat.), al piede occidentale (e in Patagonia anche al piede orientale) delle Ande, sono, almeno in parte, di escavazione glaciale, e, come i grandi laghi prealpini, rappresentano spesso delle criptodepressioni; questi bacini ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di transizione dal clima mediterraneo, che s'incontra (27,9%, Ossola; bacini lacustri del Cusio e del Verbano). Il valore minimo fenomeno è dato da Cuneo e Villafalletto; il limite orientale verso Gavi. Altri tratti caratteristici di fronte al ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] preellenica svoltasi nel bacino dell'Egeo e sul continente greco nell'età del bronzo. In mediterraneo e nel mondo bizantino la pittura murale ebbe fortuna uguale a quella del eseguiti i cicli di freschi del Turkestān orientale (Qizil, Khocio, Kuūcia). ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] bacino di questa e quello del Lao. Inoltre, all'estremo nord-orientale, il confine amministrativo comprende nella Calabria un tratto delbacinodel cranî di Canale-Janchina, di tipo dolicomorfo mediterraneo. E non è da escludersi, come recentemente ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] autorità romana nel bacino della Senna e di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere del litorale atlantico e dell'Aquitania; 4. annientamento dei Germani irrompenti oltre il basso Reno; puntata oltre i confini orientali ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] fanghiglia raccolti nel suo bacino erzegovinese, e formando una che si diffuse su tutta la zona adriatica orientale accanto all'antica lingua dalmatica (v. dalmatica soltanto ai primi del sec. XIX fu costruita la "strada mediterranea" che attraversa l ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] nel 1833 con l'acquisto delbacinodel Timok, della zona di Kruševac piuttosto che con il Mediterraneo, si vedono nelle colture, data la frequenza del mais, dell'orzo 1885 la Bulgaria si annetté la Rumelia orientale, che il trattato di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...