India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] tipico sistema castale (➔ casta). Il bacinodel Gange e l’I. meridionale, invece economica che investì anche il Mediterraneo e influì sui destini del regno degli Andhra, fiorito fra Pakistan occidentale e Pakistan orientale; i centri di produzione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] delbacino dell'Isarco donde proviene, soprattutto, la colonizzazione delle valli del Sella (secoli X-XI). Ma anche l'esito della battaglia sul Lechfeld assicurò definitivamente le Alpi orientali nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] ancorché frequente, del profondo rapporto tra mondo cristiano (sia occidentale, cioè latino, che orientale, cioè greco ma po’ più tardi Venezia – diffondono in tutto il bacinomediterraneo.
In questo contesto nasce quella che abitualmente si ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] centrali e la sua attenzione si appuntò sulle vicende delbacinomediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia con , evitare un accordo generico sul Mediterraneo o anche sul Mediterraneoorientale e ottenere invece il consenso di ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Consiglio Nato-Ucraina rischio in quanto ‘storicamente’ parte delbacino d’influenza di Mosca, e coinvolta nelle dinamiche del fianco meridionale, ovvero nel Mediterraneo, dove l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] del Profeta”.
L’iranicità del califfato è sottolineata dallo spostamento del baricentro politico-economico dal Mediterraneo maggior interesse diviene dal IX secolo l’immenso bacinodel Tarìm, nel Turkestan orientale, in cui si ha il fruttuoso contatto ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bacinomediterraneo, alla foce del fiume Turia.
La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo Giunio Bruto, ma il suo e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] ʋ] «bello», attribuiti a un sostrato definito mediterraneo o libico; né appare facile verificare l’ipotesi distinzione tra dialetti siciliani orientali e occidentali rifletterebbe l lingua di valligiani eponimi delbacino ticinese, la vallis Lepontina ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] Mediterraneo, con le terre che lo circondano. Già all’inizio del 2° millennio a.C. naviganti cretesi e micenei commerciavano sulle rive di tutto il bacino Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via mare ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito a quella del Bronzo, mentre in gran parte dell’Africa nera e nel bacinodel Nilo una ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...