I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , inoltre, di due bacini portuali, il cosiddetto del braccio orientaledel portico precipitarono in seguito a crolli nella sottostante Latomia del De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di relazioni commerciali in tutto il bacinodelMediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico sul territorio occupato dai Siculi, mentre verso sud, sulla costa orientale, fondò Eloro e poi, nel 598 a.C., Camarina, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ricerche: mentre la parte meglio studiata è quella delbacino superiore del Volga, con diverse centinaia di siti, altre aree delMediterraneo, per raggiungere verso la metà del VI millennio a.C. l'Europa nord-occidentale e le regioni orientali ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sono le ipotesi per derivare dalle esperienze navali delMediterraneoorientale la marina cretese-micenea, e stabilire l' colossali monstra navali furono destinati a rimanere nel chiuso di un bacino portuale, con vicenda simile alle navi di Nemi. Ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben e delle esportazioni tra le aree orientale ed occidentale delMediterraneo, la presenza di tali affinità morfologiche ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] si diffusero verso occidente: sono testimoniate in età ellenistica nell'ambito medio-iranico e nel bacinodelMediterraneoorientale (probabilmente anche il Dodekaoros và inteso come una trasformazione delle stazioni lunari); vanno almeno ricordate ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del Medioevo, sorsero o. per malati contagiosi, come quelli costruiti nei porti delMediterraneo a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno delMediterraneo, Creta ha giocato [...] del III millennio le esigenze interne di uno sviluppo lineare della società cretese è probabilmente stato accelerato dai contatti commerciali che l’isola aveva nel Mediterraneo foce del fiume omonimo e il lato orientale della profondo bacino dipinto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] italiane, ma anche numerosi centri delMediterraneo occidentale e, più episodicamente, orientale. Intorno al 590 a. fine del terzo quarto del VII alla seconda metà del VI sec. a.C. e sono la forma maggiormente distribuita nel bacinodelMediterraneo.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e il maggior centro di consumo dell’intero bacinodelMediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini Gasparre e Giuseppe Fossati, che aggiunsero la camera del sultano nell’esedra nord-orientale, a cui si accedeva dall’antico portico, ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...