FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà delbacinodelMediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] 'arte paleocristiana (iconografia dell'Orante, del Buon Pastore, ecc.) sopprimendo de terminazioni spaziali naturalistiche, afferma la visione trascendente, allo stesso modo che mediante la f. la statua di culto orientale o greca arcaica si poneva in ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] E e N-E, in Ucraina, il bacino medio del Bug e quello settentrionale del Dniester, appare come il risultato di un processo l'Egeo e il Mediterraneoorientale sono indicate da idoli femminili fittili, di tipo molto stilizzato.
Le genti del gruppo T. a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area delbacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] ad accogliere e a rielaborare elementi diversi delle culture orientali.
Il bacino dell’Egeo si presenta all’archeologo come una , in cui sono analizzate le civiltà protostoriche delMediterraneoorientale che si svilupparono a Creta, nelle Cicladi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] molto da quelle della S. sud-orientale, a clima mediterraneo, con più accentuata siccità e alte temperature estive.
La forte sproporzione fra l’estensione delbacino atlantico e di quello mediterraneo, dovuta sia all’inclinazione verso O ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] termine dei lavori permetterà l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, consentendo col Trattato del Ninfeo (1261), la Repubblica pose le basi della sua potenza coloniale nel Mediterraneoorientale e nel Mar ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il clima della P. risente della sua situazione tra il Mediterraneo . I Palestinesi del settore orientale di Gerusalemme entrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ai 100 mm annui, delle sezioni orientale e meridionale, che hanno già affinità con Scarse sono le risorse energetiche: il carbone delbacino di Giarada (presso Oujda), il gas . (a eccezione della regione mediterraneadel Rif, spagnola) un regime ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Ocrida. Il clima, tipicamente mediterraneo sulle coste, con estati lunghe la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi del tabacco. La parte a O del Vardar conserva le caratteristiche di territorio aspro, con bacini ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] arrivata fino a File dove aveva fatto un bottino di tesori romani. Alla fine del 1° sec. a.C. fu stabilito un trattato di pace o almeno di degli scambi commerciali con Roma e il bacinomediterraneo), visibile nell’adozione di stili, iconografie ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano appaiono le ornamentazioni dei c. del palazzo orientale, edificato tra il 974 e ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...