Architetto spagnolo (sec. 16º); disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di Carrión de los Condes (1537). Costruì in parte la facciata di S. Marco a León, della quale città fu architetto ufficiale. Ultimo lavoro noto: la chiesa e il chiostro del monastero di Eslonza ...
Leggi Tutto
Pittore (Badajoz 1509 - ivi 1586). Nella ricerca del chiaroscuro subì influssi italiani, specie lombardi, e nell'accentuazione dell'espressione patetica influssi fiamminghi e tedeschi. Lavorò soprattutto [...] in Estremadura e Andalusia, dove dipinse opere dallo stile originale, dalle forme tormentate e dal colorito volutamente arbitrario (Madonna col Bambino, Madrid, Prado; Cristo alla colonna, Madrid, Cattedrale; ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] personalità singolare e appartata. Nella sua vasta produzione di soggetti sacri, le figure assurgono a simboli di intensa spiritualità (dipinti per il convento di S. Pablo el Real di Siviglia, commissionatigli ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] 197-207, tavv. 44a-45b; M.J. Pérez Martín, Una tumba hispano-visigoda excepcional hallada en El Turuñuelo, Medellín (Badajoz), Madrid 1961; H. Schlunk, Byzantinische Bauplastik aus Spanien, MDAIMad 5, 1964, pp. 234-254; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] del califfato di Córdova, come marca inferiore dell'Andalus, da cui si rese indipendente con la formazione del regno aftaside di Badajoz, negli anni tra il 1022 e il 1095.A partire dalla fine del sec. 11° ebbe inizio la Reconquista cristiana della ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e pittore spagnolo (Joigny 1507 - Valladolid 1577) di origine francese. Dopo un breve soggiorno a Roma, nel 1536, sotto la direzione di Juan de Badajoz, lavorò alla decorazione del [...] convento di S. Marco a León. Poi (1538 circa) eseguì in terracotta due statue per la chiesa di S. Francesco a Medina del Rioseco. Si recò (1539-40) a Valladolid dove eseguì, tra l'altro, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] Arte visigótica em Portugal, O Arqueólogo portuguĕs, n.s., 4, 1967.
M. Terron Albarrán, El solar de los Aftási-das, Badajoz 1971.
L. Torres Balbás, Ciudades hispanomusulmanas, 2 voll., Madrid s.d. [1972?].
J. de Alarcão, Portugal Romano, Lisboa 1973 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] agli inizi del sec. 11° e dopo il frazionamento del califfato di Córdova nei regni di Taifas (il regno di Badajoz comprendeva praticamente l'antica Lusitania, dove la dinastia dei Banū᾽l-Afṭas mantenne una forte opposizione fino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] des temps, 37), I, La Pierre-qui-Vire 1973; T. Ulbert, Die westgotenzeitliche Kirche von Valdecebadar bei Olivenza (Prov. Badajoz), MDAIMad 14, 1973, pp. 202-216; E. Cerrillo Martín de Cáceres, Los relieves de época visigoda decorados con grandes ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] (1993); il complesso dei musei di arte moderna e architettura a Stoccolma (1997); il Centro culturale Don Benito a Badajoz (1997); l'auditorium di musica di Barcellona (1998); il nuovo edificio municipale a Murcia (1998); la cattedrale di Nostra ...
Leggi Tutto