MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] espresso dal nome del cardinale letterato bizantino che, nel concilio diFirenze, seppe unire l’amore per la Chiesa greca con quello (1987), pp. 289-292, 295 s.; Id., La badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente». Cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Livorno 2009. pp. 88-99; M. Lusoli, Villa Salviati alla Badia, tesi di dottorato, Università degli Studi diFirenze, facoltà di Architettura, I, 2013, pp. 195, 198 ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] Amidei per amore di una fanciulla della famiglia Donati: un episodio cardine della storia diFirenze, che già i avrebbe avuto un livello perpetuo dentro la badìadi San Simpliciano.
Questo intervento di M. narratore sembra echeggiare passi del ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Innocenzo XII, dal quale ottenne il titolo di abbate della badiadi S. Spirito a Benevento, di cui aveva già scritto le succitate Memorie. Dopo aver rifiutato il vescovado di Termoli (forse perché ambiva a quello di Caserta), il 24 marzo 1692 gli fu ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e il S. Giovanni della Badiadi Cava de’ Tirreni e l’Adorazione dei pastori di S. Maria Succurre Miseris a Napoli Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internazionale..., Arezzo-Firenze... 1974, Firenze 1976, pp. 691-699 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] di Ravenna; il Cenacolo della Badia d'Arezzo, oggi nel Museo); e inoltre il coro del duomo di Arezzo voce Baccio d'Agnolo); G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le Ville diFirenze, II, Firenze 1955, pp. 251-253; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] ravennati dei secoli ottavo e nono, a cura di R. Benericetti, Faenza 2006, ad ind.; Carte della Badiadi Marturi nell’Archivio di Stato diFirenze (970-1199), a cura di L. Cambi Schmitter, Firenze 2009, nrr. 1-3; Le carte ravennati dell’undicesimo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] . De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 500 s.; A. Stella, Bossaglia); G. Amati Raynaud, La vita e l’opera di Odoardo Tabacchi, in Archivio storico della badiadi S. Gemolo in Valganna, XVI-XVII (1986-1987), ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] polemica, Albia 1, 1924, pp. 43-54; id., Il restauro della Badiadi S. Clemente a Casauria, BArte, n. s., 6, 1926-1927, tracce di uno scultore abruzzese del XII nelle Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] diBadia a Ripoli, un istituto che godeva di buon nome e che rappresentò l’unica tappa ‘ordinaria’ di appartenuti al marito fossero devoluti alla biblioteca dell’Istituto britannico diFirenze, con la sola richiesta che non fossero smistati, ma ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...