PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di Chambery, abate commendatario dell’abbazia di Cavour, comandante del presidio di Fermo e del suo contado, governatore di Bagnoregio e camerlengo del Sacro collegio tra il 1605 e il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] nella formula consegnata al verbale), I. con una lettera molto solenne comunicava la notizia della morte di Bonaventura da Bagnoregio a frate Angelo da Perugia, che nel frattempo gli era succeduto come ministro della provincia di S. Francesco. La ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] semplice contemplatione", come ebbe a lamentarsi con entrambi i suoi più intimi amici di quel periodo, Riccardo Galesio, il vescovo di Bagnoregio (Bibl. ap. Vat., Chigi L III 61, f. 152), e Vicino Orsini.
L'accusa di peculato non sembra, in verità ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 26 maggio 1425 (A. do Rosario-C. Alonso, XLII [1979], p. 43). Il 1° nov. 1425, insieme con Agostino da Bagnoregio, ricevette dal priore generale l'incarico di esaminare tre candidate e di ammetterle, se idonee, come monache agostiniane, mentre il 3 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] , Biblioteca comunale, F.V, 23, cc. 1-38; per la sola descrizione del manoscritto cfr. Pellegrini), ma opera di Bonaventura da Bagnoregio.
Fonti e Bibl.: A. Ferreto, Per la storia dell'eresia a Genova, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, III ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] molte opere teologiche, il D. procede all'esposizione della vita, prima, e dei miracoli, poi, del francescano di Bagnoregio. Soprattutto gli aspetti culturali sono quelli che interessano maggiormente l'autore e che emergono dalla trattazione: dalla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] ], b. 843, l. 421); fra il 1475 e il 1482 fu inoltre membro della commissione per la canonizzazione di Bonaventura da Bagnoregio.
Negli anni Sessanta si definirono anche le linee portanti dei suoi rapporti con i marchesi e la città di Mantova, in un ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] pochi di grande valore. Nel 1263 vi furono traslate le sue reliquie alla presenza del francescano s. Bonaventura da Bagnoregio, allora ministro generale dell'Ordine.
Opere e pensiero.Fuori di discussione è l'autenticità dei Sermones dominicales per ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] ai Libri Sententiarum, di Pier Lombardo, e dalle grandi figure di Tommaso d’Aquino e di Bonaventura da Bagnoregio. Due interpretazioni della Scolastica vengono respinte da Perrone: quella che la considerava un’epoca «barbaram et tenebricosam»; e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] ricostruire il tetto della chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato titolare dal 1451 al 1468. Morì, in età avanzata, a Bagnoregio il 24 luglio 1476 "di peste e di podagra" (Sforza, p. 272) e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina, ove il nipote ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...