FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e quelli relativi a incoronazioni imperiali (Diemand, 1894) e papali (Schimmelpfennig, 1973), per es. il resoconto di Robert de Clari dell'incoronazione diBaldovinoIdiGerusalemme (Elze, 1982). A questo genere appartiene infine anche la relazione ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] .
Regno diGerusalemme
Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1097-98); per il concorso militare fornito a Baldovino re diGerusalemme per l’acquisto di Cesarea (1100), i genovesi ottennero la terza parte di Cesarea, Arsuf, Acri e un quartiere in Gerusalemme e in Giaffa; più tardi fondarono colonie, tra ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco Idi Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] un’insurrezione popolare escludeva Thoros e Baldovino diveniva signore di E. con il titolo di conte. A BaldovinoI, chiamato nel 1100 sul trono diGerusalemme, succedettero Baldovino II di Bourg (1100-1118), Josselin I (1118-31), Josselin II (1131-44 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di c. in funzione di controllo sulle popolazioni e contemporaneamente di sfruttamento dell'economia locale. Così, il re BaldovinoI ° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno diGerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e che assommava su di sé la funzione di percorso assistito per i pellegrini in direzione diGerusalemme (ma anche di altri luoghi di devozione biblica o evangelica), di rete viaria militare e di percorso di transito commerciale, sia internazionale ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] calendario liturgico di Santa Sofia, ma si sa che l’influenza delle pratiche liturgiche diGerusalemme si fece sentire conosciuto raramente dei momenti di eclissi. Durante il periodo latino, l’imperatore Baldovino riprese i rituali bizantini per la ...
Leggi Tutto