SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 I; suo figlio la palesò sin da quando, uscito appena di tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] che il papato aveva fin lì creduto di conservare fra i diversi stati normanni era così rotto. Onorio II intervenne e 'egli moriva, a cinquantanove anni, il 26 febbraio 1154, serba i resti di R.
Bibl.: Delle fonti contemporanee cfr. le Cronache ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di c. in funzione di controllo sulle popolazioni e contemporaneamente di sfruttamento dell'economia locale. Così, il re BaldovinoI, durante l'avanzata verso il mar Rosso, nel 1115 fece costruire in Transgiordania le fortezze di Montréal (alShawbak ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] -450).
Neanche dei primi anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con BaldovinoI di Fiandra, re di Gerusalemme, potrebbero suggerire scelte politicamente orientate. Dal matrimonio, che l'età di Adelasia faceva sperare ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] perenne rivalità con le sedi di Tiberiade e Tabor (Mayer, 1977, pp. 81-97). Nel 1109 il re di Gerusalemme BaldovinoI, nel tentativo di unificare l'Oriente latino, concesse a Tancredi d'Altavilla anche il vescovado di Templum Domini (Gerusalemme), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] , il signore della Tessaglia, il re di Serbia Stefano Urosc (?-1277) (la cui moglie, Elena, era figlia di Baldovino) i feudatari moreotici, e Giorgio Terter (?-1309), zar cumano dell’Impero Bulgaro, è ormai prossimo alla conquista di Bisanzio e alla ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] e il S. Martino. La chiesa della Vergine venne fondata nel 1195-1199 dal conte Baldovino IX (1172-1206), il futuro BaldovinoI, primo sovrano dell'impero latino di Costantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella, consisteva soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] al saccheggio della capitale, in un profondo stato di anarchia e di miseria.
Esaltato dalla vittoria riportata contro BaldovinoI (1171-1205) nel 1205 ad Adrianopoli, persegue audacemente le sue ambizioni, finendo per indebolire il regno (già provato ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] crociata e dopo un conflitto armato con l’imperatore BaldovinoI. Composto il dissidio con la mediazione di Enrico la sua morte (1207), durante la minorità del figlio Demetrio, i reggenti si impegnarono in una vana lotta per rompere ogni legame con ...
Leggi Tutto
Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] d’Egitto, fu teatro (1102) di una vittoria degli Egiziani sui cristiani di BaldovinoI re di Gerusalemme e successivamente (1178) di una vittoria di Baldovino IV sul Saladino; riconquistata dagli Egiziani (1187), fu ancora quartier generale di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...