VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] 1245, che vide la partecipazione di Corrado re dei Romani, di Baldovino re di Gerusalemme e del duca d'Austria, in occasione della G.M. Varanini, Il comune di Verona, la società cittadina ed Ezzelino III da Romano, ibid., I, pp. 115-160; F. Zuliani, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] fu presente al convegno di Laodicea, nel quale Baldovino di Edessa fu designato nuovo re di Gerusalemme; . Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] -1245, fu segnata invece dalla stretta collaborazione con il genero Giovanni III Vatatze; mentre la terza, dal 1244-1245 al 1250, vide l'alleanza con l'imperatore latino Baldovino II, un avvicinamento probabilmente funzionale a dimostrare al re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] principi tedeschi ma non ancora incoronato per mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la sua suoi principati.
La corona è cinta in quel momento da re Baldovino IV, che fin da bambino aveva contratto la lebbra. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] I muore in un tragico incidente; gli succede Leopoldo III (1901-1983). Egli, nel tentativo di evitare il concessa alle tre comunità dei Valloni, dei Fiamminghi e dei germanofoni. Baldovino muore nel 1993 e gli succede il fratello Alberto di Liegi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] la città armena di Edessa, che è stata conquistata da Baldovino di Boulogne nel 1198 e che da ormai quasi mezzo di gentili dame – una vera e propria corte itinerante. Quindi Corrado III di Hohenstaufen, “re dei Romani” (cioè re eletto di Germania ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra di Baldovino IV ed erede dei diritti sul Regno, e, dopo alcuni scontri del Regno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del Gran ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] nominò luogotenente del Regno Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia, raccomandò la Brienne, di Enrico di Antiochia, di Goffredo le Tor e di Baldovino Bonvoisin. Ma le casse del tesoro erano ormai vuote; il ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] diretta e il trono passò al ramo collaterale degli Antiochia-L.: Ugo III (1267-1284), i suoi figli Giovanni ed Enrico II (1285-1324), (od. moschea Lala Mustafa Paşa), patrocinata dal vescovo Baldovino, risale a primi decenni del sec. 14°; essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] Filippo Augusto re di Francia allora in corso, essi hanno, con Baldovino IX di Fiandra, tenuto le parti del re inglese: e ora che adriatico.
Zara viene quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica i Veneziani, ma, per non estendere la grave ...
Leggi Tutto