GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] in vista di un ritorno del paziente al proprio domicilio.
Bibl.: J. C. Brocklehurst, Geriatric care in advanced societies, Baltimora 1975; R. Cape, Aging: its complex management, Hagerstown (Maryland)-San FranciscoLondra 1978; M. E. Brandstater, J. V ...
Leggi Tutto
GOES [pron. ghus], Hugo van der
Joseph DESTREE
Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] il ritratto virile del Museo metropolitano di New York, un Donatore e S. Giovanni Battista della collezione H. Walters di Baltimora, i ritratti d'Ippolito di Berthoz e di Elisabetta di Keverwick, di un trittico della cattedrale di Bruges, ecc.
Anima ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. Venetian School, New York 1973, pp. 1 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Waiters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 295-297; N. J. Little, A Note on the date of the London v St. Yerome in his study" by A ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] granati) e, molto raramente, cristallo di rocca (per es. terminazione a spirale della seconda metà del sec. 13°; Baltimora, Walters Art Gall.). I primi esemplari vennero realizzati nei materiali più modesti.La classificazione dei p. ebbe inizio nella ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , anche a causa di una frattura al braccio destro che lo costrinse a un ricovero nell’University Hospital di Baltimora, riprese a frequentare i corsi accademici e anche la Scuola dell’incisione all’acquaforte, presso la quale insegnava Celestino ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Madonna col Bambino e una santa e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e s. Lucia e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] o comunque alla devozione popolare: testimonianza di un perduto Presepio del D. sembra ad es. un S. Giuseppe oggi a Baltimora (Walters Art Gallery), collegabile con l'immagine di Siena, come forse quello di S. Giovanni in Sugana (1505: Gentilini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] , la Moldavia, la Valacchia, la Polonia, la Prussia e la Danimarca per giungere in Olanda, salpando da Anversa alla volta di Baltimora. Da lì i due si trasferirono in Florida, dove il F. fu capo battaglione di forze armate non meglio identificate ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] , Napoli 1963, p. 129 ss.; id., Metropoli e Colonie di Magna Grecia, Napoli 1964, passim; J. Boardman, The Greeks Overseas, Baltimora 1964, passim; A. J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester 1964, p. 111 s.; 123; P. Bosch ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] tanto più che queste due ultime tele portano un'attribuzione oscillante tra Ghisolfi e Pannini (Arisi).
Nella Walters Art Gallery di Baltimora sono attribuite al C. due tele (nn. 37.525 e 37.503): Sinite parvulos, tra rovine, e S. Pietro che battezza ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....