Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] disviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 anni), tasso di internazionali (Banca mondiale, di rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo nell'aprile 2000, sia un'articolata proposta di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] africani e latino-americani, per la maggior parte appena usciti o in via di uscire dalla soggezione coloniale, detti inizialmente "paesi sottosviluppati" e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via disviluppo" o " ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] clandestini africani e maghrebini diretti in Europa: dalle sue coste parte ormai la maggior parte delle navi destina-te in Italia (v. oltre: Storia). Nel 2006 la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello disviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] dell'indice disviluppo umano (HDI, Human Development Index), un aggregato di tre indicatori: speranza di vita di fatto diviso in due zone separate dalla presenza delle forze di interposizione francesi, dell'ECOWAS (Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è stata nessuna relazione immediata tra le faune africana e sud-americana, né alcuna migrazione diretta economica naturale o per la mancanza disviluppo economico e demografico, sarebbero rimaste , e l'attuale sede del Banco della Nazione. Si può dire ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di sterline di cui 78,2 per l'India, 54,2 per l'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africanadi continuità (la cosiddetta immutabilità costituzionale), che non ha impedito agli ordinamenti disvilupparsi aurea della Banca d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vicinanza alle coste africane (massima rispetto ad un ciclo disviluppo relativamente breve Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito, il Banco de Bilbao, il Banco de Vizcaya, e il Banco ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] africanedi Lione; il primo ai padri francescani di Terra Santa ai quali sono pure affidate le grosse parrocchie didi 32 metri elevato sopra un banco pure di 32 metri, si trova nel fondo di molti santuarî, sforzandosi disviluppare e rafforzare il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ridurre un passaggio dei banchi a fusi e per africani, in genere, qualità inferiori, talvolta medie. Ora, nel dopoguerra, le vendite di alcuni paesi europei (Inghilterra e Germania specialmente, poiché alcune industrie come l'italiana hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] cambio rispettivo di 110 e di 55 escudos oro.
La banca del Portogallo è una bancadi stato disviluppo: non è obbligatorio e non dispone d'un numero sufficiente di scuole e di artistica e umana.
I trionfi africani della fine del sec. XIX fecero ...
Leggi Tutto