Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] debito pubblico.
Cassa depositi e prestiti.
La Cassa depositi e prestiti è un istituto, tipicamente italiano, che adempie alle funzioni d'una grande banca di stato, pur non avendo una sua circolazione fiduciaria vera e propria. Fu creata dalla legge ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] una cassa pubblica o presso una banca autorizzata a tal fine nel territorio d'immatricolazione dell'aeronave; b) sotto devono avere conseguito un attestato rilasciato dal Real aereo club d'Italia, che provi la loro capacità di eseguire i voli. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un banco di prestiti, su pegno o anche - più raramente - su essi potevano rifarsi all'estero (e non solo fuori d'Italia) dove la posizione di monopolio permetteva loro di essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] istituti bancari (tra cui la bancad’affari Lehman Brothers) e di decine di banche locali, la Federal Reserve (v it. La moglie, 2013) che da anni vive in Italia e scrive anche in italiano. Il Medio Oriente è ben rappresentato da Khaled Hosseini (n ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] vedere la nave con la quale Enea approdò alle coste d'Italia. Questa trasformazione dell'arsenale in museo dovette essere non : queste due magistrature unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale su ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di agricoltura, industria e commercio del regno d'Italia, unitamente alla pubblicazione dei dati statistici raccolti avendosi così, ad esempio: impiegato dello stato, di una banca, di una determinata azienda commerciale, falegname addetto a una ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. da citare, per la continuità dell'attività: la Banca Popolare di Verona, che ha promosso il complesso recupero ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] un calo demografico che è ormai percentualmente tra i più elevati d'Italia, superato soltanto da quello della Liguria. Al censimento del 1991 . Anche il settore bancario, e in particolare la Banca San Paolo di Torino, ha moltiplicato la gamma di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] attive a un saggio più alto di quello da esse corrisposto alle banche maggiori.
Assegno bancario. - Originariamente praticato nei banchi del mezzogiorno d'Italia, ma sviluppatosi modernamente in Inghilterra, l'assegno porta nel mondo il nome ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di merci movimentate) si è affermato fra i più dinamici d'Italia. A livello regionale si è rafforzato il sistema dei servizi 1984; G. Bermond Montanari, Ravenna 1980 − Lo scavo della Banca Popolare - Relazione preliminare, in Felix Ravenna, 1984-85, ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...