– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] . Tale rischio ha imposto al Tesoro costosi interventi di rinegoziazione con le banched’affari internazionali. Alla fine del 2014, la gestione del debito statale italiano collegato ai derivati ammontava a circa 159,6 miliardi di euro di valore ...
Leggi Tutto
SHARP, William
Salvatore Rosati
Poeta scozzese, nato a Paisley il 12 settembre 1855, morto a Castello Maniace, presso Bronte (Sicilia) il 14 dicembre 1905. Laureatosi all'università di Glasgow, fu indotto [...] tornò nel 1879 a Londra dove s'impiegò in una banca. Divenuto amico dei Rossetti, cominciò a collaborare alla Pall Dopo la sua morte apparvero un nuovo volume di liriche (Sospiri d'Italia, 1906) e alcune altre opere di minore importanza, tra cui ...
Leggi Tutto
JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] impiegato di banca a Parigi, si dedicò con singolare intuito agli studî militari e, tornato in Svizzera, diciannovenne prese da lui consiglio circa il piano di campagna per la guerra d'Italia.
Oltre a quelle menzionate, numerose, di gran mole e di ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] parte del consiglio della Bancad'Inghilterra. Nel giugno del 1942 fu nominato pari d'Inghilterra con il titolo in The economic Journal, marzo 1947. La rivista L'industria, in Italia, si è in parecchie occasioni (annate 1946-47-48), occupata delle ...
Leggi Tutto
Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] sul bilancio; la rivoluzione del 1848, le guerre d'Italia e d'Ungheria avevano accresciuto il dissesto e il disagio; il ferrovie dello stato. Diminuì il debito dello stato verso la Banca per l'ammontare di 156 milioni cedendole beni demaniali e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo [...] dal 1905 al 1930 presidente del Real Automobil Club d'Italia, fondato nel 1898; dal 1899 al 1919 deputato al e Saint-Germain. Dal 1919 al 1930 fu presidente della Banca commerciale italiana. Ha fondato e presieduto anche importanti società elettriche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] paesi europei compresa l’Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto («Elegie dello stato di Chu»).
Durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: uno dei poeti ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] così come si è ridotta la mortalità infantile.
La Banca mondiale definisce p. estrema lo stato relativo a individui 15,4% e al 14,8%. Per l’Italia è stato calcolato sempre nello stesso periodo un base, sono oggetto d’intervento pubblico soprattutto l ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] vigore il 1° gennaio 1949, la banca centrale (Reserve Bank) è stata l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on the excavations ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle N (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale fornisce ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...