TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dei mezzi e, con l'eccezione delle vie d'acqua, per ognuno si è avuto un notevole incremento di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna 1987; S. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA e in Inghilterra, avviene a opera dello SVIMEZ (Cafiero e Busca 1970). L : monitoraggio dei differenti parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] sedimentarî antichi includenti anche banchi di carbon fossile; e una produzione annua di 126 milioni di yen. La mano d'opera nel 1929 contava 13,7 milioni di giornate di lavoro, Manciuria, sono il Giappone, l'Inghilterra e gli Stati Uniti; a grande ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] elettricità, petrolio ed altre fonti). In Inghilterra, durante il periodo in cui si nelle campagne per utilizzare totalmente la mano d'opera, prima solo in parte occupata). di mezzi monetarî da parte delle banche, per conto delle imprese private ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] di 3 miliardi nel 1872, con un'anticipazione di lieve entità della Banca di Francia e con gli avanzi di bilancio degli esercizî 1872 e 1873 fra l'Inghilterra e i suoi debitori. L'opposizione americana a riconoscere il rapporto d'interdipendenza, che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] Le Roy Ladurie, ma non mancano segni d'interesse in specifica sociobiologia. E di economica italiana pubblicate dalla Banca Commerciale. La trasformazione discussi in Francia, in Germania e in Inghilterra (per es. in storia antica le discussioni ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] da un tasso di cambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al - L'i. è stata usata in Inghilterra fin dai tempi elisabettiani, per es. febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; S. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ad operazioni appena iniziate, Inghilterra e Francia avevano inviato ad all'atto della nazionalizzazione.
La Banca Internazionale ha concesso il 22 dicembre geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] statunitense I.M. Pei, le chiusure della Gare d'Avignon (2001) con gli ingegneri della SNCF (Société copertura in vetro nel cortile della Banca popolare di Lodi con Piano negli Stati Uniti e una in Inghilterra e si occupa di green engineering ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] per la fierezza del carattere e per il vivo sentimento d'indipendenza, aizzato e guidato da famiglie feudali che si e costante documentazione.
L'ordinamento coloniale del banco fu preso a modello dall'Inghilterra per la Compagnia delle Indie; la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...