Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] europeo.
Fra i paesi periferici spicca il caso dell’Irlanda, paese che sembrava il più virtuoso prima della crisi e detto il governatore della Bancad’Italia Mario Draghi (dal 1° novembre passerà alla guida della Banca centrale europea) nelle ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] anche come Peel act). Il timore di una possibile carestia in Irlanda, in seguito al cattivo raccolto di patate nel 1845, convinse 1844 con cui fu rigidamente regolata l’attività della Bancad’Inghilterra e si posero nello stesso tempo le premesse ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] cui rivolse (1823) alcune obiezioni di principio che indussero D. Ricardo a ripensare e precisare le sue argomentazioni. La necessità di separare nettamente il dipartimento bancario della Bancad'Inghilterra da quello di emissione (The principles and ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la London School of Economics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] national financial systems, 2003; Systemic financial crises, 2005), H. ha lavorato per il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale d’Irlanda e la Banca Mondiale, dove è stato nominato capo economista nel 1998 e senior advisor nel 2002. H. è ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] Bretagna, Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Danimarca, Portogallo, Irlanda e Lussemburgo. La Gran Bretagna, la Spagna e il della spesa pubblica e gli elevati disavanzi.
Bibl.: Bancad'Italia, Recenti modifiche nei meccanismi operativi dello SME, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 120.000 miglia quadrate la Gran Bretagna (includendo l'Irlanda) ha un'estensione inferiore a quella di tre soli in effetti si concretizza nel salvataggio del 1911, orchestrato dalla Bancad'Italia. Lo Stato si fa garante dell'esistenza di aziende ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Singapore, Tailandia, Brasile, Ungheria, Repubblica Ceca, Irlanda (v. UNCTAD, 2001). Qualche utile lezione economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Bancad'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003, pp. 71 ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dell'Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane (IBFI) della Bancad'Italia, la fonte più attendibile di dati statistici sul i valori più elevati si registrano in Italia, Grecia, Irlanda e Regno Unito. Solo pochi paesi nell'ultimo decennio hanno ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] e sono entrate come membrì anche la Danimarca e l'Irlanda, cosicché alla fine del 1974 la CEE contava nove paesi dei governi.
k) BEI (Banca Europea per gli Investimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi , vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota cinica e delusa. Nell'Irlanda del Nord domina ancora la ...
Leggi Tutto