Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] essere 47.000 (40% in più rispetto al 2006) e la banca riesce a raccogliere una massa di denaro superiore ai 150 milioni di , fra i temi d’indagine nelle scienze sociali, il rapporto fra religione e affari internazionali, consacrandogli una specifica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt (General politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti lavori come ‘Rivoluzione degli affari militari’ (Rma). Grazie ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] del divieto di ingerenza negli affari interni degli stati, ma . L’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo perduto ai paesi Uniti detengono oltre il 16% del capitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt (General politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti lavori come ‘rivoluzione degli affari militari’ (Rma).
Grazie ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’ ’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sede a Francoforte, composto dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’Eu e sono ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ambito del Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb), al passaggio di consegne tra il per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non con il pugno di ferro alcuni affari interni o con il proprio vicinato, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] l’obiettivo complessivo del 2% posto dalla Banca centrale europea. Ma il differenziale nella dotata di un alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. e per questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] istituzioni multilaterali di Bretton Woods (Imf e Banca mondiale, 1944) completandole nel 1947 con primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di del principio di non interferenza negli affari interni di un altro stato. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ruolo della Chiesa cattolica negli affari politici degli stati risale proprio mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...