Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , che si trasforma nella volontaria contribuzione di ciascuno, come avvenne nell'antica Grecia, ad Atene, con le 'liturgie' approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] nel Lazio, Abruzzo e Campania. I dati della Banca d’Italia (Economie regionali, cit., 2012), sottolineano di fiducia (20%) su scala continentale (ad eccezione della Grecia: 19%; media UE a 27: 45%), con un calo di ben 9 punti rispetto al 2010. Di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà del fanciullo (Crc), anche Regno Unito, Germania, Grecia e Spagna tendono a considerare i bambini non accompagnati ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Uniti con 2,7 milioni di regolarizzati nel 1986, dall’Italia con 641.000 nel 2002, dalla Grecia con 590.000 nel Banca mondiale, ormai le rimesse sono quantitativamente superiori agli aiuti ufficiali dei governi sviluppati a favore dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] servizi alle imprese. Tanto che nelle comunità greche emigrate esse erano la fucina che forgiava di Confindustria negli anni Ottanta. Presidente regionale e successivamente nazionale di AIDDA, consigliere reggente nel Consiglio della Banca d’Italia di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sulla scorta della tradizione dell'ambasceria romana in Grecia per conoscere le leggi di Solone - sembra che proprio al legislatore ateniese in una sorta di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] fondato nel 1965 dalla Banca d’Italia e dall’Associazione al Belgio, al Portogallo, alla Grecia e infine alla maggioranza dei Paesi . 11 aprile 2001, nel quale, tra i destinatari di tali erogazioni, sono inclusi gli istituti culturali che ricevono ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] processi politici. ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, nel senso grecodi “momento decisivo”; crisi per la quale è difficile trovare spiegazioni assai più del loro valore di mercato, per fornire aiuti di emergenza a banche e assicurazioni sull’orlo del ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la rappresentazione dell'atto di tuffarsi, che compare scolpita, con riferimento al battesimo, nel fonte della badia grecadi S. Nilo a -534; M. G. Maioli, Ravenna, lo scavo della Banca Popolare. ''I, Bagni del Clero'', in Flumen Aquaeductus. Nuove ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] rispetto ai governi degli stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui prevenire prima e a gestire poi le emergenze fiscali della Grecia, ma anche di altri stati membri. Da ultimo, la gravità e le ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...