Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] di privatizzazione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere una coalizione elettorale di paesi (maggio 2004) e la firma della Costituzione europea a Roma (ott. 2004). Terminato il suo mandato, il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sulla convergenza, Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous la direction ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] .VV., Intermediazione finanziaria non bancaria e gruppi bancari plurifunzionali: le esigenze di regolamentazione prudenziale, in Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, 113, Roma 1989; V. Mezzacapo, Commento sub art. 1 del d.P.R ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di ricerca e di analisi, un ruolo decisivo sia come bancodi prova, come tribuna di dibattito e di chiarificazione di dati già acquisiti, sia come officina di Catalogo della X Quadriennale Nazionale d'Arte diRoma: 1) Aspetti dell'arte figurativa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'unico istituto di emissione con lo scadere alla fine del 1935 dei privilegi accordati alle Banchedi Baviera, Sassonia, nota ufficiale presentata in questo senso ai governi di Parigi, Londra e Roma. Il 16 marzo veniva ripristinato il servizio ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] le istituzioni internazionali - ossia, oltre alla Banca mondiale e alle Banche regionali di sviluppo, le Agenzie delle Nazioni Unite Roma 1998.
P.L. Scandizzo, Ownership, appropriation and risk, working paper, Università diRoma 'Tor Vergata', Roma ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] terziario superiore nella provincia diRoma: tendenze e possibilità di sviluppo, in Istituto Regionale di Studi e ricerche per terziario protetto e dinamica dei redditi nominali, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d'Italia, n. 175, 1992; G. ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 200.000 dello stesso autore); R. Almagià, L'Albania, Roma 1930; A. Baldacci, L'Albania, ivi 1930; G. divise.
Bibl.: Oltre le Relazioni della Banca d'Albania, v.: P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in Rivista ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] funzionare organismi ufficiali istituiti dallo stato o dalla bancadi emissione, effettuanti in maniera coattiva la compera a detti limiti. Per le valute non quotate alle borse diRoma e di Milano il calcolo della media è fatto tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università diRoma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] (2 voll., 1966-71), Teorie e problemi di politica sociale (1970), Elementi di politica economica (1976).
A lungo collaboratore della Banca d'Italia e voce di primo piano nel dibattito sulle scelte di politica economica nel nostro paese, C., nella ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...